Presentazione Libro “Tutte le ore e nessuna”

venerdì
6 Giugno 2025
ore 18:30
Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
					VERSION:2.0
					BEGIN:VEVENT
					DTSTAMP:20250606T121336Z
					STATUS:CONFIRMED
					UID:7897casainternazionaledelledonne
					DTSTART:20250606T183000
					DTEND:20250606T200000
					SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - Presentazione Libro “Tutte le ore e nessuna” 
					DESCRIPTION:Sala Simonetta Tosi Presentazione libro informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/7897/ 
					X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
					LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
					BEGIN:VALARM
					TRIGGER:-PT15M
					ACTION:DISPLAY
					END:VALARM
					TRANSP:OPAQUE
					END:VEVENT
					END:VCALENDAR
Organizzato da: Zètema

Sala Simonetta Tosi / Casa Internazionale delle Donne

Venerdì 6 giugno 2025 ore 18.30
Casa internazionale delle Donne Sala Tosi
Via della Lungara 19 Roma

In occasione della presentazione del suo libro Tutte le ore e nessuna (Tamu Edizioni 2024) la scrittrice e attivista Asli Erdoğan dialoga con la scrittrice Igiaba Scego.
Con i saluti dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio


Dalla stanza di un albergo, tra posacenere ricolmi, una voce narrante ricomincia, notte dopo notte, il proprio discorso tentando di intravedere i colori che emergono dal buio e di uscire per un istante dal proprio stato di esilio. In Tutte le ore e nessuna Aslı Erdoğan sceglie di raccontare la propria vicenda umana e politica attraverso uno scavo profondo nella parola, in cui il mondo di fuori (che sia il nord Europa o il Nepal) resta coperto da un “velo tessuto di luce e buio”. Tutte le ore e nessuna racconta il lavoro della scrittura: un viaggio su una superficie rotta in mille cristalli, con un riflesso o un’eco a fare da guida.
Aslı Erdoğan (Istanbul, 1967) vive tra diversi paesi europei, esule dal 2017 dopo lunghi mesi di carcere. I suoi libri sono tradotti in numerose lingue. In Italia sono disponibili Il mandarino meraviglioso (Keller, 2014), Neppure il silenzio è più tuo (Garzanti, 2017) e La città dal mantello rosso (Garzanti, 2020).
L’incontro è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale con la collaborazione della Casa Internazionale delle Donne di Roma e di Tamu Edizioni

Sarà presente il servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute svolto dalla Cooperativa Segni di Integrazione Lazio

Ingresso libero

Presentazione libro evento gratuito