Il 28 marzo ci sarà l’assemblea autogestita della Scuola Politica Femminista, un momento importante per conoscerci, parlare, confrontarci su questa esperienza.
16:30 – 17:30 / PRIMA PARTE
- Presentazione da parte delle organizzatrici della casa, introduzione alla Scuola, alle motivazioni e al perché di una assemblea autogestita.
- Presentazione dei risultati del questionario. Sintesi dei risultati e delle considerazioni espresse dalle partecipanti. Focus su:
– Prossime edizioni della Scuola
– Come proseguire il percorso iniziato
17:30 – 17:40 / PAUSA
17:40 – 19:30 / SECONDA PARTE
Presentazione delle esperienze delle compagne
- Elena Mazzoni https://www.gioialibera.it/ una sperimentazione per mettere in rete i femminismi.
- Fabrizia Fedele Il Clan delle femmine – progetto di scrittura collettiva al femminile.
- Barbara Barbato Rise Up – una rete informale di donne per ritrovarsi, parlarsi, raccontarsi, ascoltare.
- Elena Bencivenga – Coordinamento donne ANPI e Presidente di Associazione Insieme che agisce contro le dipendenze.
- Michela Tudini (PhD) SWIFT: Supporting Women-led Innovation in Farming Territories- Progetto di ricerca incentrato su approcci femministi e diritti umani.
Discussione partecipata: condivisione e riflessione sulle esperienze presentate dalle compagne.