Feminism 8 | Fiera dell’Editoria delle Donne

venerdì
28 Febbraio 2025
ore 15:00
Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
					VERSION:2.0
					BEGIN:VEVENT
					DTSTAMP:20250228T121336Z
					STATUS:CONFIRMED
					UID:7431casainternazionaledelledonne
					DTSTART:20250228T150000
					DTEND:20250228T203000
					SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - Feminism 8 | Fiera dell’Editoria delle Donne 
					DESCRIPTION:Sala Carla Lonzi, Sala Simonetta Tosi, Sala Liliana Ingargiola Fiera informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/feminism-8-fiera-delleditoria-delle-donne/ 
					X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
					LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
					BEGIN:VALARM
					TRIGGER:-PT15M
					ACTION:DISPLAY
					END:VALARM
					TRANSP:OPAQUE
					END:VEVENT
					END:VCALENDAR
Organizzato da: Archivia, Casa internazionale delle donne, Leggendaria, sessismoerazzismo di Futura editrice

Sala Carla Lonzi / Sala Simonetta Tosi / Sala Liliana Ingargiola / Casa Internazionale delle Donne

Torna l’ottava edizione di Feminism | Fiera dell’Editoria delle Donne – PRATICHE POLITICHE DI VITA INTERIORE – Da venerdì 28 febbraio a lunedì 3 marzo 2025 alla Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara, 19 a Roma, nel quartiere Trastevere.
Sarà possibile immergersi in un flusso continuo di dialoghi, focus, dediche, presentazioni, incontri dedicati alla scuola: tutte iniziative generate dal pensiero e dai libri delle donne, da sempre il cuore pulsante di Feminism.

Promossa da Archivia, dalla Casa Internazionale delle Donne, dalla rivista Leggendaria, dalla collana sessismoerazzismo di Futura editrice, la manifestazione ha il sostegno di ADEI -associazione degli editori indipendenti- della SIL– società italiana delle letterate- del Concorso Nazionale Lingua Madre, della casa editrice Iacobelli e si avvale della collaborazione del Centro giovani del I Municipio e dell’associazione culturale Zalib.

Il tema portante di questa edizione, che ha come Madrine la psicoanalista Manuela Fraire e la scrittrice Giulia Caminito, è “Pratiche politiche di vita interiore”. Un tema di grande spessore e attualità: di fronte all’accentuata divaricazione tra scenari politici sempre più intolleranti e conflittuali e dimensioni dell’interiorità sempre più marginalizzate, ci è sembrato giusto dare espressione all’esigenza di ripartire dalla forza autentica e condivisa della consapevolezza interiore per immaginare e poi provare a costruire modalità nuove del vivere insieme.

Questi i numeri dell’ottava edizione: 6 dialoghi che affrontano questioni di rilievo, dalle dimensioni della spiritualità alle nuove sfide poste all’informazione, passando per le relazioni tra corpo, affetti e logiche di mercato, percorsi di consapevolezza nei luoghi del conflitto e il desiderio di vivere in pace all’interno di culture diverse; 2 focus incentrati rispettivamente sulle dinamiche dell’autocoscienza e sull’ecologia; 4 dediche a donne particolarmente significative del panorama culturale quali Luce d’Eramo, Marija Gimbutas, Susan Sontag, Adriana Zarri; molte le presentazioni su proposta delle 66 case editrici presenti di testi narrativi, poetici, saggistici; un’intera giornata -lunedì 3 marzo- rivolta alla scuola.

INAUGURAZIONE DI “FEMINISM 8 | Pratiche politiche di vita interiore”
28 febbraio 2025 | 15.00 SALA LONZI
Intervengono Manuela Fraire e Giulia Caminito, Madrine di Feminism8
Partecipano Maura Cossutta, Presidente CIDD; Loretta Bondì, Presidente Archivia; Floriana Coppola, Presidente SIL; Daniela Finocchi, Presidente Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre.

VIVERE IN COMUNITÀ (dialogo)
28 febbraio 2025 | 17.00 SALA LONZI
Coordina Alessandra Quattrocchi
LE ASSASSINE – Astrid Sodomka, L’intruso. Interviene l’editrice
LEGGENDARIA – Numero 169 della rivista dedicato al woke, a cura di Elvira Federici, Barbara Mapelli, Monica Luongo. Interviene Elvira Federici
CAPOVOLTE – Amal Oursana, Il segreto nel nome. Interviene l’autrice

PRATICHE DELL’INFORMAZIONE TRA STORIE RIMOSSE E NUOVE SFIDE (dialogo)
28 febbraio 2025 | 17.00 SALA TOSI

Coordina Monica Pietrangeli
MANNI – Camilla Vivian, Protect trans kids. Come le famiglie possono accompagnare la crescita delle giovani persone transgender. Interviene l’autrice
DWF – Femministe col bot. Tecnologie e intelligenze artificiali, AAVV, n.142 rivista. Interviene Patrizia Cacioli
MIMESIS – Raffaella Serini, Come nascono (davvero) i bambini oggi. Interviene l’autrice
EFFEQU – Domitilla Pirro e Benedetta Petroni, Utero con vista. Guida formidabile di orientamento genitale.
Interviene Domitilla Pirro

…e molto altro ancora

Fiera evento gratuito

fotogallery