GATTEBUIE Voci femministe sul carcere

venerdì
14 Marzo 2025
ore 17:30
Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
					VERSION:2.0
					BEGIN:VEVENT
					DTSTAMP:20250314T121336Z
					STATUS:CONFIRMED
					UID:7544casainternazionaledelledonne
					DTSTART:20250314T173000
					DTEND:20250314T200000
					SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - GATTEBUIE Voci femministe sul carcere 
					DESCRIPTION:Sala Carla Lonzi Teatro, Presentazione informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/gattebuie-voci-femministe-sul-carcere/ 
					X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
					LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
					BEGIN:VALARM
					TRIGGER:-PT15M
					ACTION:DISPLAY
					END:VALARM
					TRANSP:OPAQUE
					END:VEVENT
					END:VCALENDAR
Organizzato da: Rivista DWF DonnaWomanFemme – Associazione Utopia

Sala Carla Lonzi / Casa Internazionale delle Donne

Presentazione del nuovo numero di DWF + Spettacolo teatrale della compagnia LE DONNE DEL MURO ALTO.

INGRESSO GRATUITO
Per la prima volta nella sua lunga storia la rivista DWF donnawomanfemme sceglie di dedicare un numero alla questione del carcere.

Se il carcere è la risposta dello Stato a chi è considerato deviato rispetto alle norme del vivere civile, per le donne queste forme di devianza hanno significato per molto tempo la trasgressione alle aspettative sociali e ai ruoli di genere, più che il reato. La reclusione per queste eretiche, isteriche o pazze era nei manicomi, nei conventi, in spazi pensati per rieducarle ai modelli sociali, per renderle conformi. Ne è un esempio il complesso del Buon Pastore a Roma, dove ora ha sede la Casa Internazionale delle Donne e la nostra redazione, che è stata reclusorio femminile fin dal Seicento per le ‘peccatrici’, prostitute, adultere, madri nubili, donne con disagi, pensatrici in contrasto con i dettami della religione cattolica.

È a partire dal riconoscimento di questa genealogia che parliamo e interroghiamo il sistema carcerario. Quanto più le norme, anche quelle di genere, sono stringenti, tanto più è facile trasgredire: ecco perché le donne sono state spesso punite ed ecco perché i femminismi denunciano chi definisce la norma, e su chi quelle forme di punizione più comunemente ricadono.

Prendere parola su di sé e sul mondo che si abita è stato rivoluzionario per le donne e lo è ancora oggi: in questo numero a farlo sono le donne e le persone trans e non binarie che vivono e conoscono il carcere, perché detenute-3, operatrici-3, avvocate-3, attiviste-3, studiose-3:

Valeria Gallicchio, Susanna Marietti, Susanna Ronconi, Tatiana Montella, Ludovica Formoso, Carla Quinto, Francesca De Masi, Bianca Libera Riva, Anna Rosaria D’Amaro, Martina Millefiorini, Sof Fiore, Le Donne del Muro Alto, Francesca Tricarico, Alessia Perifano, Valentina Mancuso, Maria Teresa Ninni, Giusi Palomba, Brunilda Pali, Ana Ballesteros-Pena, Fra Antonelli, Roberta Paoletti, Giada Bonu Rosenkranz

Ne parleremo insieme venerdì 14 marzo dalle ore 17.30 presso la Sala Lonzi della Casa internazionale delle Donne di Roma.

A seguire spettacolo OLYMPE della compagnia Le Donne del Muro Alto, progetto nato da un’idea della regista Francesca Tricarico nel 2013 all’interno della Casa circondariale femminile di Rebibbia.

Presentazione Teatro evento gratuito