Sabato 29 marzo 2025 alla Casa Internazionale delle Donne dalle ore 10, si svolgerà il convegno annuale di FederCelebranti, l’associazione di celebranti professionisti del settore delle cerimonie non-tradizionali — civili, laiche, umaniste, simboliche e non solo — finalizzate a celebrare i momenti più significativi della vita: nascita, matrimonio, morte o altro.
La FederCelebranti promuove la formazione e la certificazione dei celebranti professionisti che operano in tutta Italia e in tutte le lingue.
Al convegno, che quest’anno affronta il tema del bisogno di ritualità in un mondo che sta cambiando in maniera profonda e inarrestabile, si parlerà di riti e cerimonie non tradizionali con esperti di antropologia, architettura, ritualità funebre, demografia, statistica e operatori del settore.
La giornata sarà suddivisa in tre momenti, il primo dedicato ai funerali, il secondo ai matrimoni e alle nuove famiglie, e il terzo ai riti di transizione e nuove identità; sarà un’occasione per riflettere, in maniera approfondita e da più punti di vista, sulla professione del celebrante e il cambiamento della società.
Il convegno è aperto al pubblico.
Programma
Ore 10:00: Benvenuto
Liana Moca, presidente FederCelebranti; Maura Cossutta, presidente Casa Internazionale delle Donne; Sabrina Alfonsi, assessora alla Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Roma Capitale.
Ore 10:30/12:30: Parliamo del nostro funerale?
Federico Fabozzi, impresario funebre; Lisa Martignetti, funeral planner; Caterina Padoa Schioppa, architetta; Giorgio Scalici, antropologo.
Ore 14:00/14:45: Matrimoni, unioni e nuove famiglie: a che punto siamo?
Cinzia Castagnaro, ricercatrice Istat; Cecilia Tomassini, demografa.
Ore 14:45/15:30: Celebrare i nuovi riti di identità
Richard Brown, celebrante laico.
Modera Renata Crea
E’ possibile seguire il convegno anche in streaming a questo link
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_DLijSj0NT0GAYFuIaggE3g#/registration
Con il Patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Roma Capitale e con la collaborazione di: ECCO, formazione e certificazione celebranti; FuNet, servizi funebri.