Intervengono: Mirella Manocchio, presidente FDEI, Claudio Paravati, direttore della rivista Confronti, Myriam Pezeshki, artista e attivista iraniana, e l’autrice del volume Doriana Giudici.
Il volume presenta lo sviluppo giuridico e sociale dell’impegno femminile negli anni 60-90 per acquisire la parità di diritti. L’autrice Doriana Giudici, ex sindacalista e presidente della FDEI negli anni 80-90, ripercorre le tappe di questa lotta anche attraverso la sua esperienza personale in ambito politico e di fede evangelica. L’autrice non vuole lasciare una sorta di testamento dell’impegno che fu, ma desidera coinvolgere le donne di oggi in questo percorso verso la parità reale che ha ancora molte tappe da fare.
L’incontro che si svolgerà alle ore 17.30 in Sala Tosi alla Casa Internazionale delle Donne , in Via della Lungara 19 (zona Trastevere), non si limiterà a presentare il volume, ma sarà occasione per mettersi in dialogo con esso e con l’autrice attraverso la lettura critica di tre voci differenti per storia e ruolo, ma tutte impegnate nel sostenere la lotta di emancipazione delle donne nel mondo.
Nella settimana dell’8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, CaraDonnaCollective e FDEI presentano la mostra fotografica “La versione di Eva. CaraDOnna2025”, che verrà inaugurata il 7 marzo alle ore 18:30 alla Casa Internazionale delle Donne nella Sala Ingargiola, al piano terra. Il progetto è finanziato con i fondi OttoPerMille dell’UCEBI.
Questa mostra fotografica che, attraverso scatti d’autore, vuole celebrare tutte le voci e tutti i volti che avranno preso parte alle sessioni fotografiche.
La mostra è stata costruita al fine di valorizzare le storie, i pensieri e le emozioni di qualunque donna, ma pure degli uomini, che avranno voluto esprimersi attraverso un messaggio “dipinto” sul proprio corpo, dando vita a una pluralità di visioni, esperienze e messaggi, per un racconto collettivo che celebra diversità, creatività e forza.