Presentazione del francobollo dedicato a Maria Lisa Cinciari Rodano

sabato
8 Marzo 2025
ore 11:00
Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
					VERSION:2.0
					BEGIN:VEVENT
					DTSTAMP:20250308T121336Z
					STATUS:CONFIRMED
					UID:7521casainternazionaledelledonne
					DTSTART:20250308T110000
					DTEND:20250308T123000
					SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - Presentazione del francobollo dedicato a Maria Lisa Cinciari Rodano 
					DESCRIPTION:Sala Carla Lonzi Presentazione informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/presentazione-del-francobollo-dedicato-a-maria-lisa-cinciari-rodano/ 
					X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
					LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
					BEGIN:VALARM
					TRIGGER:-PT15M
					ACTION:DISPLAY
					END:VALARM
					TRANSP:OPAQUE
					END:VEVENT
					END:VCALENDAR
Organizzato da: NOIRETEDONNE

Sala Carla Lonzi / Casa Internazionale delle Donne

L’8 marzo 2025 alle ore 11 presso la Casa Internazionale delle Donne, in sala Lonzi, verrà presentato il francobollo dedicato a Maria Lisa Cinciari Rodano emesso dal Ministero per le imprese e il Made in Italy e si procederà, alla presenza di Poste Italiane, alla cerimonia di annullo dello stesso. Il francobollo proposto da NOIRETEDONNe, di cui Marisa è stata cofondatrice, vuole rendere omaggio e preservare la memoria di una donna del nostro secolo, sempre in prima linea nelle battaglie per i diritti e la democrazia paritaria.

Maria Lisa Cinciari Rodano, nata a Roma nel 1921, è stata una protagonista illustre della Repubblica italiana. Giovanissima sceglie l’antifascismo e diviene partigiana nel Movimento dei Cattolici Comunisti. In quegli anni è tra le fondatrici dell’Unione Donne Italiane, partecipando alla scelta della mimosa come fiore simbolo dell’8 marzo, iniziando così la battaglia, che caratterizzerà la sua vita, per i diritti sociali e civili delle donne e per la loro libertà. Il suo impegno politico e sociale continua ininterrotto, con l’adesione e la militanza nel PCI e il lavoro nelle organizzazioni femminili, fino alla fine della sua vita. Anche negli ultimi suoi anni è stata tra le fondatrici di Noi Rete Donne. Ha sempre ispirato la sua attività ai principi e ai valori costituzionali e operato per affermare uguaglianza e giustizia, esprimendo convinzione nelle proprie idee e grande capacità di ascolto. Donna delle Istituzioni, è stata consigliera comunale e provinciale a Roma, poi deputata, prima vice presidente della Camera e parlamentare europea. Costante la sua attenzione e azione di trasmissione storica dei valori fondanti della cultura democratica e il valore della memoria della storia della nostra Repubblica, nata dalla resistenza e nutrita dalla partecipazione e dalle lotte per la giustizia.

Presentazione evento gratuito