Presentazione del Libro “STAR DI CASA” di Fabrizia Ramondino

venerdì
28 Marzo 2025
ore 17:30
Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
					VERSION:2.0
					BEGIN:VEVENT
					DTSTAMP:20250328T121336Z
					STATUS:CONFIRMED
					UID:7550casainternazionaledelledonne
					DTSTART:20250328T173000
					DTEND:20250328T193000
					SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - Presentazione del Libro “STAR DI CASA” di Fabrizia Ramondino 
					DESCRIPTION:Sala Simonetta Tosi Presentazione libro informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/presentazione-del-libro-star-di-casa-di-fabrizia-ramondino/ 
					X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
					LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
					BEGIN:VALARM
					TRIGGER:-PT15M
					ACTION:DISPLAY
					END:VALARM
					TRANSP:OPAQUE
					END:VEVENT
					END:VCALENDAR
Organizzato da: Casa editrice Orizzonte Milton

Sala Simonetta Tosi / Casa Internazionale delle Donne

INTERVIENE LA SCRITTRICE GIULIA ALBERICO

UN MEMOIR PROFONDO, IRONICO, PERSONALE, TRA RICORDO E RACCONTO, RIFLESSIONE E INTROSPEZIONE DI UNA GRANDE SCRITTRICE CHE PARAFRASA IL MONDO LIBERA DA COSTRIZIONI E PREGIUDIZI.

La presentazione del libro “Star di casa”, a cura della casa editrice Orizzonte Milton, sarà alle ore 17:30 nella Sala Tosi al piano terra della Casa Internazionale delle Donne di Roma in Via della Lungara, 19 (zona Trastevere) e sarà presente la scrittrice Giulia Alberico.

Breve descrizione del libro:
In Star di casa ad essere rievocato è un passato di ricordi familiari, di giochi d’infanzia serissimi e di leggende, di catastrofi storiche e di impegno e delusione politica, di lotte sociali e di emancipazione femminile, che ricostruisce, attraverso l’esperienza soggettiva di Fabrizia Ramondino, uno spaccato umano e sociale della storia del nostro paese. Con nostalgia e affetto, incanto e disinganno Ramondino risveglia dal torpore della polvere un mondo assurdo, magnifico e spietato che chiede di essere conservato in tutta la sua contraddittoria euforia. Il microcosmo napoletano è il perfetto scenario che dentro di lei si espande, si dilata fino a diventare mondo, strumento di comprensione che travalica continuamente e con totale naturalezza il labile confine tra conscio e inconscio, tra ciò che esiste e ciò che viene immaginato. Questo testo di Fabrizia Ramondino – inserendosi nella continuità di una genealogia di scrittrici – riesce a illuminare e svelare le fattezze di un universo segreto: meraviglioso e crudele, intimo e universale. Un paesaggio esistenziale che muta a seconda degli occhi di chi guarda e della memoria di chi rievoca.

Sull’autrice:
Fabrizia Ramondino (Napoli, 1936 – Gaeta, 2008). Sono molti i luoghi che segnano la vita della scrittrice: Maiorca, Napoli, la penisola sorrentina, la Francia, la Germania, la costa laziale. Da sempre attiva nel sociale, nel 1977 scrive Napoli. I disoccupati organizzati. Nel 1981 pubblica Althénopis a cui seguiranno: Storie di patio, Un giorno e mezzo e Dadapolis. Caleidoscopio napoletano. Degli anni ’90 sono Star di casa e Guerra di infanzia e di Spagna. Con Mario Martone scrive la sceneggiatura del film Morte di un matematico napoletano. Lo stesso Martone metterà in scena il suo testo teatrale dal titolo Terremoto con madre e figlia. Dalla sua permanenza nel deserto algerino nasce il libro Polisario. Un’astronave dimenticata nel deserto. Scrive Passaggio a Trieste dopo aver frequentato il Centro Donna Salute Mentale triestino. Nel 2002 pubblica Il libro dei sogni e nel 2010 Taccuino tedesco.
Muore improvvisamente per un malore sulla spiaggia di Sant’Agostino. Il giorno seguente viene pubblicato il suo ultimo romanzo La via.

Sulla relatrice:
Giulia Alberico è nata a San Vito Chietino e ha insegnato Italiano e Storia negli istituti superiori, vive a Roma. Scrittrice e critica letteraria, è autrice di Madrigale (Sellerio, 1999/2021, premio Arturo Loria, 2000), Il gioco della sorte (Sellerio, 2002), Come Sheherazade (Rizzoli, 2004), I libri sono timidi (Filema, 2007/Gaalad, 2023, premio Torre Petrosa, 2008) Il vento caldo del Garbino (Mondadori, 2007), Cuanta pasion! (Mondadori, Strade Blu, 2009), Un amore sbagliato (Sonzogno, 2017), La Signora delle Fiandre (Piemme, 2021) e Il Segreto di Vittoria. Vittoria Colonna ai tempi di Michelangelo (Piemme, 2024).

Presentazione libro evento gratuito

fotogallery