Proiezione del documentario ENNE ENNE-NON NOTO di Tezeta Abraham

mercoledì
21 Maggio 2025
ore 18:00
Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
					VERSION:2.0
					BEGIN:VEVENT
					DTSTAMP:20250521T121336Z
					STATUS:CONFIRMED
					UID:7840casainternazionaledelledonne
					DTSTART:20250521T180000
					DTEND:20250521T200000
					SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - Proiezione del documentario ENNE ENNE-NON NOTO di Tezeta Abraham 
					DESCRIPTION:Sala Simonetta Tosi Documentario informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/proiezione-del-documentario-enne-enne-non-noto-di-tezeta-abraham/ 
					X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
					LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
					BEGIN:VALARM
					TRIGGER:-PT15M
					ACTION:DISPLAY
					END:VALARM
					TRANSP:OPAQUE
					END:VEVENT
					END:VCALENDAR
Organizzato da: Gruppo Internazionale della Casa

Sala Simonetta Tosi / Casa Internazionale delle Donne

Mercoledì 21 maggio, ore 18, sala Simonetta Tosi
Proiezione del documentario Enne Enne. Non Noto di Tezeta Abraham (60′, 2025).
Iniziativa della Casa internazionale delle donne per il referendum sulla cittadinanza.

Siamo nel 2025 e per 2 milioni e 500.000 persone di origine familiare straniera, che da tempo studiano, lavorano, vivono in Italia, è arduo essere italiane/i davanti alla legge: chi è nata/o in Italia non può chiedere la cittadinanza se non dopo i 18 anni con molte difficoltà e tempi lunghi; per tutte le altre/i solo dopo 10 anni di ininterrotta residenza.
Perché? Tezeta Abraham, nata in Etiopia e naturalizzata italiana, ci guida attraverso la sua riflessione con acume, chiarezza e desiderio di capire. Esiste una connessione tra la mancanza di una riforma sulla legge di cittadinanza e la rimozione del passato coloniale italiano? Tezeta ne parla con amiche/i, accademiche/i, psicologhe/i, storiche/i del colonialismo e giovani italiane/i di seconda generazione. Con uno stile introspettivo e al contempo ricco di immagini d’archivio, il documentario offre uno strumento per superare insieme le ambiguità del passato e le incoerenze del presente.
Il referendum sulla cittadinanza, che propone la riduzione da 10 a 5 anni per chiedere la cittadinanza è un primo importante passo. La cittadinanza viene trasmessa alle figlie e ai figli.

Introduce Maura Cossutta
Partecipa Annalisa Camilli, giornalista
Con la presenza della regista

Documentario evento gratuito