>>scarica il programmain PDF<<
ROMA SUMMER JAZZ
La Casa Internazionale delle Donne apre le porte al jazz, ospitando dal 23 agosto al 4 settembre, all’interno della sua iniziativa estiva “La Casa(S)piazza”, il Roma Summer Jazz Festival. Ospiti del cortile seicentesco dello storico complesso monumentale nel cuore di Trastevere, gli artisti internazionali in calendario presenteranno per l’occasione progetti originali e con una particolare attenzione al femminile. All’interno del complesso, l’area ristoro “Luna e L’altra” è aperta tutti i giorni fino alle 23:00.
Martedì 23 agosto, inaugura il Roma Summer Jazz Festival la vocalist Melanie Scholtz, ospite del pianista Emilio Marinelli e del batterista e beat boxer John Michael Mawushie. Nato a Cape Town, in Sudafrica, il trio guidato da Marinelli presenta per l’occasione il nuovo album “So far from were we began”.
Doppio concerto mercoledì 24 agosto: la fisarmonicista, compositrice e arrangiatrice Giuliana Soscia presenta, con il suo trio formato da Riccardo Gola al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria, un suo progetto speciale intitolato “Sophisticated Ladies - A tribute to women composer in jazz” che ha avuto un grande successo di critica in Italia e all'estero (questo concerto è presentato da Midj, Associazione Musicisti Italiani di jazz che attraverso l'ideazione della serie "Midjane" intende valorizzare e far conoscere straordinari progetti di grandi artiste italiane come accadrà nello specifico per il Roma Summer grazie alla presenza di Giuliana Soscia).
A seguire il concerto del trio del talentuoso pianista Domenica Sanna, con il contrabbassista Giuseppe Bassi e il batterista Gege Munari. Il concerto di Sanna è impreziosito dalla presenza eccezionale della trombonista Alevtina Polyakova, una delle più importanti musiciste del panaroma jazz russo.
Giovedì 25 agosto, duo formato dalla cantante e violinista Luisiana Lorusso e dal pianista Claudio Filippini presenta "My Billie’s Blue", un progetto acustico e personale visione del “Blue” di Billie Holiday, rapportato a se stessi e alla realtà di oggi.
Chiude la prima settimana di programmazione, venerdì 26 agosto, la cantante e compositrice, premio Top Jazz, Elisabetta Antonini con “Reverse”, un mondo sonoro ispirato dal concetto di inverso, contrario e opposto, accompagnata dal pianista Luca Mannutza, dal contrabbassista Luca Burgarelli e dal batterista Francesco Ciniglio.
Lunedì 29 agosto, “Tribute to Frida Kahlo” è il progetto omaggio del batterista Israel Varela alla pittrice messicana la cui esistenza travagliata fu sinonimo di libertà. Il trio di Varela, composto da Angelo Trabucco al pianoforte e Luca Bulgarelli al contrabbasso, ospita per l’occasione la ballerina Karen Lugo per fondere insieme poesie, flamenco, ritmi latino americani, atmosfere Maqam e colori Jazz.
Martedì 30 agosto, l’Orchestra Operaia diretta da Massimo Nunzi feat. Sara della Porta e Gregory Hutchinson omaggia con “The Big Beat” i grandi maestri della batteria che hanno dominato la scena del Jazz Moderno: Max Roach, Art Blakey, Elvin Jones, Billy Higgins e Philly Joe Jones di cui Greg Hutchinson e, a tutti gli effetti, naturale continuatore insieme ai suoi coetanei e pari livello. Ospite della serata la cantante Sara Dalla Porta.
Mercoledì 31 agosto, Serena Brancale meets Atrio presenta “SoulA”. Dopo l'uscita dell'album "Galleggiare"; e la performance al Festival di Sanremo 2015 tra le giovani proposte, Serena Brancale presenta un progetto elettronico incentrato sulla creazione di brani originali, mediante la quale intraprendono una ricerca di soluzioni ritmiche basate sul concetto di subordinazione e modulazione metrica. Ad affiancarla sul palco saranno gli Atrìo, con Dario Giacovelli al basso, Gianluca Massetti al piano e Moreno Maugliani alla batteria.
Giovedì 1 settembre, torna sul palco il batterista Greg Hutchinson insieme a una formazione stellare e internazionale composta dal pianista Peter Martin e dal contrabbassista Joe Sander, ospiti del trio il sassofonista Rosario Giuliani e il chitarrista Lage Lund.
Venerdì 2 settembre, Susanna Stivali in trio presenta in anteprima il nuovo progetto “G.A.ST!” con Marcello Allulli e Alessandro Gwis in chiave completamente elettronica. Tre musicisti uniti dalla comune passione per l'improvvisazione, la ricerca timbrica, la melodia e la sperimentazione che passa per l'elettronica. Tutti e tre i musicisti si presentano sul palco utilizzando i loro strumenti insieme ad effetti, elettronica, sinth scegliendo un repertorio inusuale da Villa Lobos a Hendel, dal folk a Puccini, da Nick Drake a brani originali.
Sabato 3 settembre, la cantante Raffaela Siniscalchi in quartetto presenta “Waitin’ 4 Waits” viaggio nella musica di Tom Waits. Cantare le canzoni di Tom Waits è per Raffaela Siniscalchi un viaggio straordinario di scoperte nuove perché dietro a quell’incredibile timbro così “Torbato” si celano melodie affascinanti mai scontate e armonie piene di stimoli.
Chiude l’edizione 2016, domenica 4 settembre, il concerto degli allievi del Roma Summer Jazz Workshop.
Le aziende Qvadro e Di Francesco Paternò hanno allestito la platea della Casa delle Donne donando panchine realizzate con materiali di riciclo. Tutte le panchine potranno essere adottate e una parte di tale donazione andrà in beneficenza alla onlus La Stanza di Eva, uno sportello legale che esiste all'interno della Casa e che fa assistenza legale a favore di minoranze, donne, minori che sono vittime di violenza.
Il Roma Summer Jazz Festival, inserito nell’ambito dell’iniziativa estiva La Casa(S)piazza; della Casa Internazionale delle Donne con il patrocinio della Regione Lazio e del I Municipio, è organizzato dall’Associazione Culturale Muovileidee, il Centro di Formazione e Produzione Artistica Ottava e l’Associazione Culturale “èarrivatogodot”. Maria Luisa Celani, Mirella Murri, Susanna Stivali e Daniela Lebano, organizzatrici e direttrici del RSJF, hanno dato spazio a una programmazione di alto profilo che ha dato soprattutto molta attenzione al femminile, coniugando, così, un’idea artistica con il senso sociale e storico culturale della Casa Internazionale delle Donne.
Il RSJF è realizzato grazie all’impegno produttivo diretto delle quattro organizzatrici, della collaborazione con il festival IncontrInJazz (festival jazz itinerante nella Provincia di Roma da 17 anni), con l’Associazione MIDJ, Associazione Musicisti italiani di jazz, e con gli operatori del settore.
Un progetto che prosegue il suo cammino indipendente e autonomo che si basa sulla semplice partecipazione e passione per la musica per ritagliarsi uno spazio diverso del “fare cultura”.
Si ringraziano le aziende Cherubini, Di Francesco & Paternò e Sqvadro.
Info e prevendite:
Ingresso a pagamento fino ad esaurimento posti.
Orari Biglietteria Casa Internazionale delle Donne:
prima dei concerti oppure dalle 11.00 alle 18.00 il 22/08
e dal 23/08 al 03/09 dalle 16.00 alle 19.00.
Costi: 12/15 euro + sottoscrizione tessera di €2,00
Casa Internazionale Delle Donne valida per
tutto il periodo della manifestazione La Casa(S)piazza.
Prenotazioni area ristoro Luna e l’altra (area ristoro) 06 86218628
Casa Internazionale delle Donne 06 68401720
Centro di Formazione e Produzione Artistica Ottava 331 5744830
Associazione Culturale Muovileidee 392 9670612
www.facebook.com/romasummerjazz
www.rsjf.it - info@rsjf.it
GAITO UFFICIO STAMPA e PROMOZIONE
Guido Gaito guido@gaito.it
+ 39 329 0704981 | + 39 06 45677859
Via Vincenzo Picardi, 4C - 00197 Roma
PROGRAMMA
23 AGOSTO ore 21:00
MELANIE SCHOLTZ feat. EMILIO MARINELLI
Presentazione nuovo album “So Far From Where We Began”
_____________
Emilio Marinelli, Piano/Effects
Melanie Scholtz, vocal/Effects
John Michael Mawushie, beat box/effects
Gabriele Pesaresi, Double-Bass
Ingresso 12 euro
se vuoi saperne di più
24 AGOSTO
MIDJANE LAZIO
presenta
ore 20:30 GIULIANA SOSCIA TRIO
presentato dall'Ass. MIDJ, Midjane Lazio
“Sophisticated Ladies - A tribute to women composer in jazz”
___________________
Giuliana Soscia: fisarmonica, composizioni, arrangiamenti
Riccardo Gola: contrabbasso
Valerio Vantaggio: batteria
Ingresso 12 euro
Se vuoi saperne di più
ore 22:00 ALEVTINA POLYAKOVA & DOMENICO SANNA
Alevtina Polyakova: sax
Domenico Sanna: pianoforte
Giuseppe Bassi: contrabbasso
Gege Munari: batteria
Ingresso 12 euro
Se vuoi saperne di più
25 AGOSTO ore 21:00
LUISIANA LORUSSO e CLAUDIO FILIPPINI DUO
presentano CD MY BILLIE’S BLUES
Luisiana Lorusso: voce
Claudio Filippini: pianoforte
€ 12,00
Se vuoi saperne di più
26 AGOSTO ore 21:00
ELISABETTA ANTONINI
REVERSE
Elisabetta Antonini: voce e arrangiamenti
Luca Mannutza: pianoforte
Luca Bulgarelli: contrabbasso
Francesco Ciniglio: batteria
€12,00
Se vuoi saperne di più
29 AGOSTO ore 21:00
ISRAEL VARELA TRIO feat KAREN LUGO
Tribute to Frida Kahlo
Israel Varela: batteria e voce
Angelo Trabucco: pianoforte
Luca Bulgarelli: contrabasso
€ 15,00
Se vuoi saperne di più
30 AGOSTO ore 21:00
ORCHESTRA OPERAIA
The Big Beat:
diretta da Massimo Nunzi
feat. Sara della Porta e Gregory Hutchinson
€ 15,00
31 AGOSTO ore 21:00
SERENA BRANCALE meets ATRIO
presenta
SoulA
Serena Brancale: voce, tastiera, multipad, loop
Gianluca Massetti: piano & keyboards
Dario Giacovelli: basso & effects
Moreno Maugliani: batteria
Ingresso 15 euro
1 SETTEMBRE ore 21:00
MARTIN, SANDERS, HUTCHINSON
meets LUND & GIULIANI
Peter Martin: pianoforte
Joe Sander: contrabbasso
Lage Lund: chitarra
Rosario Giuliani: sax
Greg Hutchinson: batteria
Ingresso 15 euro
2 SETTEMBRE ore 21:00
SUSANNA STIVALI TRIO
presenta G.A.ST!
Susanna Stivali: voce, live electronics
Marcello Allulli: sax, live electronics
Alessandro Gwis: piano, live electronics
Ingresso 12 euro
3 SETTEMBRE ore 21:00
RAFFAELA SINISCALCHI QUARTET
presenta
Waitin’ 4 Waits – viaggio nella musica di Tom Waits
Raffaela Siniscalchi: voce
Giovanna Famulari: cello
Massimo Antonietti: chitarra
Andrea Colella: contrabbasso
Ingresso 12 euro
4 SETTEMBRE ore 19:00
CONCERTO DI FINE CORSO
ROMA SUMMER JAZZ WORKSHOP
ingresso gratuito
sottoscrizione con tessera di € 2,00
INGRESSO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
un seminario internazionale di alta specializzazione jazz organizzato dal Centro di Formazione Artistica "Ottava" di Roma.
7 giorni di intensa didattica, concerti e jam session tenuti da
Peter Martin, Lage Lund, Joe Sanders, Greg Hutchinson,
Rosario Giuliani, Elisabetta Antonini,
Sara Della Porta e Susana Stivali.
Oltre 60 allievi da tutto il mondo hanno frequentato questo masterclass e saliranno sul palco questa sera.