Dal 2020 anche in Italia l’aborto farmacologico può essere praticato in ambulatorio o in consultorio, senza ricovero, con la possibilità di autosomministrazione del secondo farmaco a casa propria. Ma la gran parte delle Regioni italiane non ha recepito questo aggiornamento ministeriale imponendo ricoveri non necessari, che costituiscono uno spreco di risorse del servizio sanitario e un pericolo per la salute.
Per questo, alla vigilia del 47esimo anniversario della legge 194 sull’aborto, Associazione Luca Coscioni lancia una conferenza stampa per presentare la campagna “ABORTO SENZA RICOVERO”. L’evento si terrà mercoledì 21 maggio, dalle ore 10.00, presso la Casa Internazionale delle donne, in Via della Lungara 19, a Roma.
La mobilitazione di Associazione Luca Coscioni sarà supportata da iniziative Regione per Regione, perché siano approvate con urgenza procedure chiare, definite e uniformi per l’aborto farmacologico in regime ambulatoriale, e perché sia garantita a tutte le donne la possibilità di prendere il secondo farmaco a casa.
Interverranno:
Chiara Lalli, Giornalista e consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS
Filomena Gallo, Avvocata e segretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS
Anna Pompili, Ginecologa e consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS
Mirella Parachini, Ginecologa e vicesegretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS
A seguire tavola rotonda con: Maura Cossutta, Presidente della Casa internazionale delle donne; Giulia Minoli, Presidente della Fondazione Una nessuna centomila; Alice Spaccini, Membro di giunta dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica ALC e coordinatrice di My voice, my choice Italia; Esmeralda Rizzi, Politiche di genere, CGIL; Sonia Ostrica, Coordinatrice nazionale Pari Opportunità, UIL; Gianluca Ferrario, Coordinatore medico di Medici del mondo; Adele Orioli, Responsabile iniziative legali UAAR.
Per l’intergruppo parlamentare sull’IVG: Mariolina Castellone, Vicepresidente del Senato; Cecilia D’Elia, Senatrice PD; Sara Ferrari, Deputata PD.
L’ingresso è libero e gratuito.