In questa sezione ci sono le associazioni e cooperative che insieme formano l’APS Casa Internazionale delle Donne. La Casa Internazionale delle Donne è, dunque, un laboratorio dove si coniugano la politica di genere, l’incontro, le relazioni internazionali,
la promozione dei diritti, della cultura, delle politiche, dei “saperi” e delle esperienze prodotte dalle donne e per le donne e che viene frequentata da oltre 30.000 donne l’anno.
Lavoriamo principalmente:
Per i diritti delle donne: associazioni di avvocate tutelano le donne che hanno subìto violenza e contro ogni discriminazione che le colpisce, operano per il diritto all’inviolabilità del corpo, per l’autodeterminazione e per una cittadinanza attiva, per la solidarietà e contro il razzismo.
Per la salute delle donne: resta prioritario il tema legato alle scelte libere sulla salute riproduttiva e sull’autodeterminazione. Vengono offerti corsi pre-parto, consulenze per l’interruzione di gravidanza, trattamenti riflessoterapia, consulenze sessuologiche, informazione e corsi per donne in menopausa, consulenze nutrizionali. C’è un consultorio di psicoanalisi per adulti, bambini e adolescenti e vengono offerte consulenze psicologiche.
Contro la violenza sulle donne: le nostre associazioni offrono consulenza e assistenza psicosociale, legale e di mediazione culturale alle donne vittime di violenza di genere e del traffico di esseri umani e per costruire azioni politiche che generino cambiamenti culturali e trasformazioni in una società in cui la sopraffazione sulle donne rimane un fenomeno sociale e strutturale diffuso.
Per il lavoro delle donne: dando consulenze e lavorando con persone disabili.
Per le mamme e bambin@: è operativo un Family Lab per genitori e bambin@.
Per la politica e la cultura delle donne: abbiamo una biblioteca e un centro di documentazione delle donne che preserva la storia del femminismo, così come le associazioni che editano “Noi Donne” e “DWF” “Il Paese delle Donne” importanti e storiche riviste del pensiero e delle attività delle donne. Ma vi hanno sede anche associazioni di ricerca e studio, di arte e di comunicazione. Si opera per coltivare le diversità nel rispetto di ogni eco-sistema.