Centro di Sostegno Psicologico e Legale Integrato per la Donna e la Famiglia.
La nostra associazione nasce nel 1998 senza finalità di lucro e si avvale di una équipe di psicologhe, psicoterapeute familiari ed avvocate specializzate in diritto di famiglia.
Donna e Politiche Familiari

orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19
il sabato dalle ore 10 alle ore 14
telefono: 06 68809550
mail: info@donnaepolitichefamiliari.it
Contatti
- Presidente Teresa Dattilo
- 06 68809550
- info@donnaepolitichefamiliari.it
- visita il sito
servizi offerti
Consulenza psico legale
Donna e Politiche Familiari da prassi accoglie le donne all’interno della struttura con una metodologia integrata attraverso la compresenza di una PSICOLOGA e di un’AVVOCATA, esperte in diritto di famiglia e in dinamiche di coppia e familiari. Tale procedura consente di strutturare interventi mirati ad abbassare la conflittualità nelle separazioni e nei divorzi tra coniugi, a […]
vai al servizio presso la casaAssistenza legale
Il servizio consiste in colloqui individuali per una prima valutazione della problematica e per fornire pareri ed orientamenti in ambito legale su tematiche legate alla famiglia, ai minori e alle coppie di fatto.Nello specifico: Famiglia (separazioni, divorzi, regolamentazione dei rapporti patrimoniali ed economici, ecc.). Minori (affidamento, mantenimento, adozione, ecc.). Accertamento del rapporto di filiazione, sia […]
vai al servizio presso la casaEtà evolutiva
Un’équipe multidisciplinare offre servizi integrati per la prevenzione, la diagnosi e la riabilitazione di situazioni problematiche che interessano l’età evolutiva. Il tutto avviene grazie alla collaborazione di una logopedista, di una psicologa e di una neuropsichiatra infantile. Aree di intervento: Disturbi del linguaggio Disturbi dell’apprendimento (Dislessia, Discalculia, Disgrafia) Deficit cognitivi Disturbi psichici Disturbi del comportamento […]
vai al servizio presso la casaPercorsi di gruppo
La tipologia dei gruppi si riconduce al modello psico-educazionale di riflessione e confronto sui temi legati al ciclo di vita ed alle dinamiche intrapsichiche ed interpersonali: evento nascita, genitorialità, separazione, conflitti intergenerazionali, gestione delle emozioni, gestione dello stress, etc. La metodologia del lavoro di gruppo è tesa a rispondere ai bisogni di fasce di utenza […]
vai al servizio presso la casaConsulenza Psicologica
Il servizio prevede: psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia, psicoterapia familiare, psicoterapia dell’età evolutiva, counseling e mediazione familiare
vai al servizio presso la casafotogallery
altre informazioni
- Ogni secondo mercoledì del mese dalle 15 alle 19 è attivo lo Sportello di Consulenze legali gratuite a cura dell’Associazione Donna e Politiche Familiari.
- Ripartono gli incontri di gruppo su AUTOSTIMA e DIPENDENZA AFFETTIVA per donne alla Casa internazionale delle donne di Roma il sabato dalle 10 alle 12
Se siete stanche di ripetervi sempre le stesse cose, se avete il desiderio di fare dei cambiamenti, senza trovare troppe scuse, lavorando sulla vostra motivazione; se siete stufe di autocommiserarvi e volete invece sentirvi all’altezza delle situazioni, se volete sentirvi utili e non usate dagli altri…
vi aspetto per un percorso di gruppo in cui potrete, insieme ad altre donne, lavorare su voi stesse…con il desiderio di ECCELLERE…senza voler a tutti i costi primeggiare. Il corso è incentrato sull’autostima e le dipendenze affettive, problematiche tra di loro strettamente interconnesse.
Queste le date
sabato 15 marzo ore 10/12
sabato 29 marzo ore 10/12
sabato 5 aprile ore 10/12
sabato 12 aprile ore 10/12
sabato 3 maggio ore 10/12
sabato 17 maggio ore 10/12
costo 30 euro ad incontro.
Questi incontri sono dedicati a chi sente di essere fragile, a chi ha bisogno di scoprire e valorizzare le proprie risorse, al fine di recuperare un’immagine più positiva di sé, ma anche degli altri.
Chi soffre di bassa o troppo alta autostima sperimenta forme di dipendenza affettiva o da sostanze. Se ti capita di soffrire di ansia da abbandono, di forti gelosie, di pensare: “evidentemente non posso meritare di meglio”, “non mi sento di avere le forze per uscirne fuori”; e ancora “non mi piaccio”; “che fatica portare avanti tutto”, “sto male in questa storia, ma non riesco a farne a meno”, potresti trovare molto utile frequentare nostri incontri.
Per autostima si intende la valutazione che una persona dà di sé stessa e applica a sé stessa. Risponde alla domanda: Cosa penso di me? L’autostima può esprimere un atteggiamento positivo o negativo e indica in che misura la persona si considera meritevole e capace. L’autostima è strettamente connessa all’autoefficacia: la fiducia che una persona ha di ottenere dei risultati, questa è la capacità di saper cogliere il vantaggio delle varie opportunità della vita. L’autoefficacia condiziona l’autostima e viceversa e questo ha importanti conseguenze: in base a quanto mi stimo opererò delle scelte che possono migliorare o no la mia vita
Come si crea la dipendenza affettiva? È possibile che una persona ricrei le stesse dinamiche e si trovi sempre ad avere storie di dipendenza affettiva? Chi soffre di dipendenza affettiva ha paura dell’abbandono, soffre di sensi di colpa, senso d’inferiorità o superiorità nei confronti del partner, gelosia, possessività, rabbia, sente fortemente la responsabilità dell’andamento del rapporto, è molto dipendente dalla relazione. Se il rapporto affettivo diventa “una dolorosa ossessione” in cui si altera stabilmente quel necessario equilibrio tra il “dare” e il “ricevere”, l’amore può trasformarsi in un’abitudine a soffrire fino a divenire una vera e propria “dipendenza affettiva”, un disagio psicologico che è in grado di vivere nell’ombra anche per l’intera vita di una persona, ponendosi come la radice di un costante dolore e alimentando spesso gravi problematiche psicologiche, fisiche e relazionali.
Per velocizzare e stabilizzare i miglioramenti di questo tipo di problematiche è molto utile il confronto in gruppo tra persone che vivono lo stesso problema, perché ciò consente di prendere un impegno davanti agli altri, cominciando a riconoscere le distorsioni della realtà, grazie alle somiglianze della propria vita con la vita altrui. Questo processo consente di vincere le difese che non permettono di vedere la verità sulla propria storia personale, e di mettere mano a meccanismi disfunzionali. Gli altri del gruppo diventano importanti specchi e insieme, si può ritrovare la voglia, le motivazioni e le possibilità per uscire da relazioni tossiche e spesso anche molto pericolose che, in alcuni casi, sono le fondamenta della propria infelicità. Il percorso metterà a fuoco le diverse sfaccettature e forme che il disagio può assumere, offrendo degli strumenti di gestione di questo tipo di problemi.
Per info teresadattilo@hotmail.com
oppure 338.3704558 tramite un messaggio con Whatsapp
Dr.ssa Teresa Dattilo