Alla scoperta della Dea Madre

sabato
11 Marzo 2023
ore 16:00

Organizzato da:

Sala Liliana Ingargiola / Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20230311T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:4561casainternazionaledelledonne
DTSTART:20230311T160000
DTEND:20230311T180000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - Alla scoperta della Dea Madre 
DESCRIPTION:Sala Liliana Ingargiola laboratorio esperenziale informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/alla-scoperta-della-dea-madre/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

Laboratorio esperienziale
Storytelling e percorso di manipolazione dell’argilla

A cura dell’artista Stefania Spanedda

Presentazione
Quando nasce l’arte, quali sono le sue prime forme espressive e la semantica sottesa?
Che ruolo ha la donna nelle società primordiali?
La storia e l’arte possono fornirci degli elementi per affermare e consolidare la parità di genere nelle strutture sociali contemporanee?
Alla scoperta della Dea Madre è un laboratorio esperienziale nel quale l’artista Stefania Spanedda intende rispondere a queste domande attraverso un originale format radicato su un approccio storico-artistico
Ad uno storytelling iniziale, nel quale viene presentata un’interessante chiave di lettura del prezioso patrimonio di Veneri Paleolitiche ritrovate nell’area europea, nel nord Africa e nel Vicino Oriente, segue un percorso emotivo-sensoriale di manipolazione dell’argilla finalizzato alla creazione con la terra e con le mani di una personale Madre frutto delle suggestioni offerte nella narrazione storica.
Il laboratorio costituisce un pretesto per riscoprire l’inscindibile rapporto tra l’arte della manipolazione dell’argilla e la nascita della cultura. Ripropone e attualizza antichi simboli che narrano di una Donna Dea, MadreTerra con un ruolo fondamentale nella società.

Il progetto è ideato e realizzato da Stefania Spanedda, artista ceramista, pedagogista e maestra nella scuola primaria. Formatrice con una consolidata esperienza di docenza e formazione sia in ambito didattico che artistico.
Alla scoperta della Dea Madre è promosso da: associazione Pandora Artiste Ceramiste di Cava De’ Tirreni (Sa), Messy Lab Collettivo di Ceramica di Torino e associazione dei sardi in Torino Antonio Gramsci.

Posti contingentati per Prenotazioni deamadreart@gmail.com

laboratorio esperenziale evento gratuito