AVRAI, NON AVRAI

mercoledì
7 Dicembre 2022
ore 16:30

Organizzato da:

Pigreco Edizioni, Associazione Tina, Spazi Circolari, Associazione Antigone, “Liscia”, Storie di mondi possibili, Storyap

Sala Simonetta Tosi / Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20221207T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:4260casainternazionaledelledonne
DTSTART:20221207T163000
DTEND:20221207T190000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - AVRAI, NON AVRAI 
DESCRIPTION:Sala Simonetta Tosi Presentazione libro informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/avrai-non-avrai/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

ACCOGLIERE – PRESENTAZIONE LIBRO “AVRAI, NON AVRAI” – ore 17:50

Programma:

  • 16:30 ingresso e proiezione Doc ‘‘Porrajmos” (50’’)
  • 17:40 ingresso presentazione libro
  • 17:50 Presentazione “Avrai, non avrai’’
  • 19:00 saluti finali

Breve Descrizione

Un pomeriggio per “ACCOGLIERE”, noi stessi e gli altri. L’autrice Silvia Costa e Pushpavadhani Manickam protagonista del libro presentano il romanzo biografico “Avrai, non avrai”.

Intervengono:

  • Salvatore Fachile dello Studio legale Antartide (avvocato e consulente giuridico, sul diritto di asilo, tratta di esseri umani, minori stranieri non accompagnati, antidiscriminazione)
  • Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Associazione Antigone.
  • Roberto Monteforte giornalista e volontario a Rebibbia.

Letture: Cristina Gasperin e Nicoletta Di Napoli di “Liscìa”

L’autrice Silvia Costa ha trasposto in uno straordinario racconto biografico la storia di una donna Tamil nata nello Sri Lanka. Silvia ha conosciuto Pushpa durante l’esperienza di volontariato in carcere. Doveva ospitarla per una notte, l’ha accolta in casa per dieci anni.
Un’esperienza unica di accoglienza e solidarietà umana per l’autrice, per la protagonista del libro e per tanti altri che, in momenti di gravissime difficoltà, hanno compiuto gesti di solidarietà fuori dal comune.

La presentazione del libro sarà anticipata dalla proiezione di
“Porrajmos”
(durata 50’’ – Pigreco Documentary)
con Moni Ovadia, il primo violino Ion Stanescu e la Stage Orchestra
M. Ovadia: “… la vita nasce quando accogliamo l’altro…”

Presentazione libro evento gratuito