DARWIN DAY 2022 Guida Galattica per menti libere

domenica
27 Febbraio 2022
ore 17:00

Organizzato da:

Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20220227T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:3064casainternazionaledelledonne
DTSTART:20220227T170000
DTEND:20220227T200000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - DARWIN DAY 2022 Guida Galattica per menti libere 
DESCRIPTION: Dibattito informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/darwin-day-2022-guida-galattica-per-menti-libere/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

Nel mese di febbraio scienziate e scienziati, nonché persone laiche di tutto il mondo festeggiano il Darwin Day. Si festeggia così l’anniversario della nascita del naturalista inglese che si oppose, con i suoi studi, alla credenza che gli esseri viventi non evolvessero e fossero creati da un ente supremo.


Anche l’Uaar celebra la nascita di Darwin e l’impresa scientifica condotta attraverso i valori del razionalismo e della laicità, e lo fa con un evento divulgativo di carattere scientifico.


Nell’edizione del 2022, in occasione del centenario della nascita della celeberrima astronoma Margherita Hack, l’evento organizzato dal Circolo Uaar di Roma è dedicato ai pianeti, alle stelle e alle galassie. O meglio, come scopriremo, all’imperfezione cosmica e alle fluttuazioni del caso: coincidenze grazie alle quali esiste tutto ciò che vediamo, e anche ciò che non vediamo.

L’evento “Guida Galattica per menti libere” si terrà in collaborazione con Essere Donna, l’associazione impegnata nella salute al femminile che svolge attività di solidarietà e utilità sociale presso la Casa Internazionale delle Donne. Proprio in questa sede, presso la sala Simonetta Tosi, si terrà il dibattito “Guida Galattica per menti libere”, moderato dalla Coordinatrice del Circolo Uaar di Roma Irene Tartaglia.


Ospite esclusiva dell’evento sarà Edwige Pezzulli, astrofisica, divulgatrice scientifica e documentarista, autrice e conduttrice alla trasmissione Superquark+ e fondatrice della comunità WeSTEM.
Con la dottoressa Pezzulli esploreremo le galassie e impareremo cosa sono i buchi neri, ma parleremo anche di scienza come costrutto umano e, come tale, influenzato dai tempi e dalle loro culture.


Il dibattito si chiuderà con domande da parte del pubblico.

Prenotazione all’indirizzo e-mail roma@uaar.it

Ingresso consentito ESCLUSIVAMENTE ai possessori di super green-pass e mascherina ffp2

Dibattito