Feminism4: Di che cosa parliamo quando parliamo di politica?

sabato
10 Aprile 2021
ore 16:00

Organizzato da:

Archivia

Casa Internazionale delle Donne

evento online
Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20210410T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:1257casainternazionaledelledonne
DTSTART:20210410T160000
DTEND:20210410T173000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - Feminism4: Di che cosa parliamo quando parliamo di politica? 
DESCRIPTION: Evento online, Fiera informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/di-che-cosa-parliamo-quando-parliamo-di-politica/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION: 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

Primo di due appuntamenti dedicati a questioni da tempo e a lungo dibattute all’interno dei movimenti femminili e femministi: la natura della politica e del potere, la dialettica tra lo stare, come donne, dentro/fuori le istituzioni, la scarsa e sempre imperfetta rappresentanza femminile nelle assemblee elettive. Un approfondimento teorico con le filosofe della politica Rosi Braidotti (in collegamento da Utrecht, Paesi Bassi), Maria Luisa Boccia, Marie Moïse, Giorgia Serughetti. Coordina Anna Maria Crispino.

L’attualità politica in Italia ci mette continuamente di fronte a questioni da tempo e a lungo dibattute all’interno dei movimenti femminili e femministi sin dalla seconda metà del secolo scorso: la natura della politica e del potere, la dialettica tra lo stare, come donne, dentro/fuori le istituzioni, la scarsa e sempre imperfetta rappresentanza femminile nelle assemblee elettive (Parlamento, Regioni, Province, Comuni) ma anche nei cosiddetti “corpi intermedi”, come partiti politici, sindacati, associazioni imprenditoriali e professionali. Il “patto democratico” tra fratelli, che ab origine aveva escluso le donne, ha negli ultimi due secoli gradualmente concesso alle donne lo statuto di “cittadine” ma senza modificare sostanzialmente le relazioni e i meccanismi di accesso al potere. Potere di per sé o poter fare per il cambiamento? Non basta essere donne per fare la differenza: in particolare, l’agenda, le priorità e le pratiche dei femminismi – e anche di tutti i “soggetti imprevisti” – sembrano non trovare una possibilità di interlocuzione e di efficacia sufficiente a cambiare il quadro generale.

Fiera evento gratuito