GENDER CAFÉ

sabato
24 Settembre 2022
ore 16:00

Organizzato da:

Scanno borgo in festival

La Magnolia / Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20220924T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:3887casainternazionaledelledonne
DTSTART:20220924T160000
DTEND:20220924T180000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - GENDER CAFÉ 
DESCRIPTION:La Magnolia Incontro informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/gender-cafe/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

Obiettivo del Gender Café: supportare, facilitare e introdurre le partecipanti attraverso momenti di dialogo su argomenti legati a:

  • crescita personale, ispirare attività artigianali e imprenditoriali, family business, start up nel mondo femminile
  • acquisire maggiore consapevolezza rispetto a desideri, sogni, aspirazioni e prospettive di carriera; empowerment al femminile
  • divulgare e raccogliere informazioni e contenuti utili, per sondare la realtà territoriale e prospettare azioni per attività formative future
  • promuovere processi di Public Engagement e cambiamento sociale sulla questione femminile partendo da una iniziale fase di incontro-confronto

16,00 – 16,15: Maria Fiorella Rotolo, Career Coach, Counselor – Senior Advisor:

  • Presentazione Gender Cafè
  • Il lavoro delle donne. La fragilità come risorsa e occasione per conoscersi meglio.

16,15 – 16,30: Irene Vecchione, Amministratrice delegata Tack TMI – Learning and Development:

  • Formazione e cultura d’impresa nella realtà post Covid: “Il potere delle competenze”.

16,30 – 16,45: Azzurra Rinaldi, Head of School of Gender Economics Università Unitelma Sapienza di Roma

  • L’anti fragilità nello sviluppo e nell’innovazione delle imprese femminili.


16,45 – 17,00: Eleonora de Nardis, Giornalista, Sociologa, Attivista

  • La vulnerabilità della donna nella società e di fronte alla giustizia.


17,00 – 17,15: Michela Bonafoni, Fashion Trend Researcher, “Diversity & Inclusion”

  • La moda è politica: La fragilità del racconto vestimentario tra diversità, equità e inclusione


17,15 – 18,00: Interventi dal pubblico e momenti di confronto –

  • Conclusioni

*prevista la somministrazione di questionari

Incontro evento gratuito