I morti non parlano

giovedì
21 Ottobre 2021
ore 17:30

Organizzato da:

Libera Associazioni nomi e numeri contro le mafie

Sala Simonetta Tosi / Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20211021T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:2264casainternazionaledelledonne
DTSTART:20211021T173000
DTEND:20211021T190000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - I morti non parlano 
DESCRIPTION:Sala Simonetta Tosi Presentazione libro informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/i-morti-non-parlano/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

Giovedì 21 ore 17:30

Dopo un viaggio in Colombia insieme al settore internazionale di Libera, Flavia Famà decide di dare voce alle storie che ascolta. Vittime di crimini di Stato, ma non solo. Madri che cercano i propri figli scoparsi e figli che riescono a liberarsi dell’eredità del conflitto per costruire una pace autentica e duratura. Tra questi Juan Camilo Zuluaga, che oltre ad essere il referente per l’Italia del Nodo Italia a sostegno della CEV (Comisión de la Verdad), è un testimone diretto del conflitto. Il trait d’union tra l’autrice e Juan Camilo, la cui storia è quella con cui si apre il libro, è l’associazione Libera, che ci verrà raccontata da Giulia Poscetti, referente America Latina del settore internazionale, grazie alla quale la memoria è divenuta un ponte che unisce storie e ricordi per trasformarle in impegno.

Evento a numero chiuso, per prenotare scrivere a: international@libera.it

Ingresso consentito ESCLUSIVAMENTE ai possessori di green-pass o certificazione

Presentazione libro evento gratuito