IL MIO NOME È AOISE

venerdì
14 Aprile 2023
ore 18:00

Organizzato da:

VandA edizioni

Sala Simonetta Tosi / Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20230414T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:4791casainternazionaledelledonne
DTSTART:20230414T180000
DTEND:20230414T190000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - IL MIO NOME È AOISE 
DESCRIPTION:Sala Simonetta Tosi Presentazione libro informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/il-mio-nome-e-aoise/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

“Così facendo diventò una puttana più brava, perché quelle cose non stavano accadendo a Erabon ma al suo corpo che, in quegli istanti, diventava qualcosa che non le apparteneva: un ammennicolo, una scatola di latta impolverata sulla mensola di una cucina.”

Aoise ha diciassette anni quando parte dal suo villaggio in Nigeria per raggiungere l’Italia, certa di fare la parrucchiera e di andare incontro a una vita migliore per sé e i suoi cari. Prima di lasciare la sua famiglia viene sottoposta al giuramento ju-ju, impegnandosi a ripagare un debito che lì per lì non sembra impossibile, stringendo di fatto un patto col diavolo.

Una volta giunta scoprirà di essere destinata al mercato della prostituzione a Castel Volturno all’interno di una Connection House, dove avrà un “battesimo” di violenza. Da quel momento non le resterà più nulla, neanche il suo nome.

Ma in quell’inferno, inaspettatamente, troverà l’amore e nasceranno affetti profondi, sentimenti di amicizia e complicità fra donne. Donne come lei, ognuna con un nome e una storia da raccontare.

Un romanzo sull’orrore della prostituzione e sullo sfruttamento degli esseri umani, sul coraggio, sul potere della resilienza e la forza dell’amicizia, perché “pretty woman” resta una favola, mentre la realtà è sporca e crudele.

Marta Correggia è magistrato dal 2002, vive e lavora a Napoli. In precedenza, si è occupata per molto tempo di reati di sfruttamento della prostituzione in qualità di sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. L’esperienza di quegli anni ha messo in contatto l’autrice con la realtà della prostituzione vissuta nelle periferie, con il suo carico di violenze e sopraffazioni.

Presentazione libro evento gratuito