L’amore poderoso

giovedì
24 Novembre 2022
ore 17:30

Organizzato da:

Sala Simonetta Tosi / Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20221124T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:4201casainternazionaledelledonne
DTSTART:20221124T173000
DTEND:20221124T193000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - L’amore poderoso 
DESCRIPTION:Sala Simonetta Tosi Presentazione libro informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/lamore-poderoso/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

Presentazione del libro di Oria Gargano L’amore poderoso. Il romanzo di Leandro e Linda.
La storia assomiglia molto alla vita, una di quelle vite straordinarie, eppure mai raccontate, in bilico tra saga familiare e contesto politico. Vite che hanno fatto del passaggio tra gli anni Trenta, in pieno Fascismo, e il dopoguerra un periodo straordinario, irripetibile.
Una storia, quella che ci racconta Oria Gargano con una scrittura che scoppietta e galoppa in un andirivieni tra la provincia abruzzese e la Capitale, il Duce e il Fascismo, che coglie Linda ancora ragazzina e spaesata per l’imminente cambiamento della sua vita. Niente andrà come si aspetta il tronfio capofamiglia Odolindo, la Storia si orienterà in un altro verso. E, contro ogni pronostico, Linda incontrerà Leandro, esponente di quell’altro mondo possibile che dall’Abruzzo sembrava impensabile. Un amore “poderoso”, appunto, che non finisce anche quando sembra finito.
A chiusura dell’evento, l’autrice potrà firmare delle copie che saranno anche disponibili per la vendita.

Oria Gargano è la fondatrice e l’attuale presidente di Be¬Free, Cooperativa Sociale contro tratta, violenza, discriminazioni. Esperta italiana presso l’Observatory of Violence Against Women dell’European Women Lobby (Bruxelles), si occupa da molti anni di sostegno alle donne vittime di violenza e di tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento. È stata la responsabile di centri di antiviolenza nel territorio di Roma. Autrice di diversi libri e saggi sul tema della violenza di genere e il traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento, tra i quali Seduzioni d’amore. Per una narrazione non convenzionale della violenza contro le donne (Sapere solidale, 2013).

Presentazione libro evento gratuito