LE ALTRE

giovedì
28 Aprile 2022
ore 18:00

Organizzato da:

Archivia

Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20220428T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:3277casainternazionaledelledonne
DTSTART:20220428T180000
DTEND:20220428T200000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - LE ALTRE 
DESCRIPTION: Incontro informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/le-altre/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

ROSSANA ROSSANDA
LE ALTRE

manifestolibri

5 Incontri con Lidia Campagnano in streaming da Milano

Calendario

28 Aprile ore 18
ANTONELLA PETRICONE
POLITICA

5 Maggio ore 18
LUDOVICA JAUS
STATO
PARTITO

12 Maggio ore 18
DILETTA BELLOTTI
DEMOCRAZIA
FASCISMO
RESISTENZA

19 Maggio ore 18
SANDRA BURCHI
RIVOLUZIONE
FEMMINISMO
MOVIMENTO DELLE DONNE/ISTITUZIONI E ANTISTITUZIONALISMO

26 Maggio ore 18
CHIARA GIORGI
LIBERTÀ
FRATERNITÀ
UGUAGLIANZA

Cosa succede quando l’imprevisto precipita nella società? Cosa e come cambia, se cambia, la costruzione e l’esercizio della politica? Come le relazioni tra attrici ed attori sociali?

Dal novembre 1979 al febbraio 1980, tutti i martedì alle 10, Rossana Rossanda parla dai microfoni di Radiotre “non senza affanno e con molte incertezze” affrontando in una “avventurosa partita” il rapporto tra donne e politica, ed il suo con “le altre” e con il movimento femminista. Vuole “andare a vedere”: attraverso una serie di conversazioni con donne (e qualche uomo) vicine/lontane. L’accompagna per tutta la durata della trasmissione Lidia Campagnano, spalla/mente, non casualmente scelta per essere dentro al mondo della politica dei partiti così come del femminismo.

Cosa trarre oggi dalla lettura del volume che ci consegna la trascrizione di questo lavoro? Molto. In osservazioni, spunti, letture. E un insegnamento da riprendere e far fruttificare.

Ad ogni incontro una lettrice introduce alla discussione indagando su senso e attualità del testo, sulla falsariga delle parole che ne costituiscono l’ossatura. Ad ognuna la richiesta di proporre una parola altra, mancante.

Gli incontri saranno a numero chiuso con un numero massimo di 15 partecipanti. Avranno luogo con cadenza settimanale nel giorno di giovedì dalle ore 18 alle ore 20 presso la Sala Trust di Archivia.
Per partecipare è necessario fare richiesta di iscrizione entro il 24 Aprile 2022
info e prenotazioni mariapalazzesi.archivia@gmail.com

FarePensare è un progetto di Archivia a cura di Maria Palazzesi

Incontro