Mai più sole

domenica
20 Novembre 2022
ore 17:00

Organizzato da:

Società italiana delle storiche

Sala Carla Lonzi / Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20221120T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:4123casainternazionaledelledonne
DTSTART:20221120T170000
DTEND:20221120T200000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - Mai più sole 
DESCRIPTION:Sala Carla Lonzi Incontro informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/mai-piu-sole/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

“Mai più sole” contro la violenza sessuale
Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022, la Società italiana delle storiche organizza a Roma, domenica 20 novembre 2022, alle 17.00, presso la Casa
internazionale delle donne, Sala Lonzi (Via della Lungara, 19), la presentazione del volume di Nadia Maria
Filippini, “Mai più sole” contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta
(Viella, 2022).
Racconto di una mobilitazione, con lettura di testi, proiezione di immagini ed estratti video inediti a cura di Nadia Maria Filippini. Tavola rotonda con Simona Ammerata, Ilaria Boiano, Maria Rosa Cutrufelli, Valentina Mira, Federica Sciarelli, Paola Stelliferi. Introduce e coordina Raffaella Sarti. Voci recitanti Silvia Manciati, Francesca Venturi (Arcadia delle 18 lune).
Il libro ricostruisce una vicenda che ha segnato uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne intrapresa dal femminismo degli anni Settanta. Fu la prima mobilitazione in un processo per stupro, a Verona nel 1976, che vide il movimento, d’intesa con la parte civile, chiedere il dibattimento a porte aperte, trasformando il processo in un’azione politica contro la parzialità delle istituzioni giudiziarie e la vittimizzazione secondaria, contro la cultura solidale con lo stupro, fino a chiedere la ricusazione dei giudici per maschilismo, su iniziativa di Tina Lagostena Bassi, al suo esordio in questo ruolo di “avvocata delle donne”.
L’enorme impatto mediatico della vicenda, seguita per la prima volta in diretta da tutti i mass media e dalla Rai, il valore emblematico assunto, portarono il tema della violenza al centro del dibattito politico,
inaugurando una stagione di mobilitazioni e iniziative contro la violenza sessuale, che si concretizzò
nell’apertura di centri anti violenza, nella modifica del codice penale Rocco (che ancora derubricava lo stupro come reato contro la morale e non contro la persona), con il varo della nuova legge Norme contro la violenza sessuale (66/96). La ricca e varia documentazione, per la maggior parte inedita, di cui si è avvalsa la ricerca, ha consentito di mettere in luce le figure delle protagoniste, i contenuti e le sfaccettature di questa battaglia le sue ripercussioni sociali e politiche, con una particolare attenzione al piano della soggettività e del vissuto delle protagoniste nel contesto della storia delle donne degli anni Settanta.
Locandina e comunicato su http://www.societadellestoriche.it/

Società italiana delle storiche
Via della Lungara, 19 – 00165 Roma
http://www.societadellestoriche.it/
segreteria@societadellestoriche.it

Incontro evento gratuito