MALAK MATTAR – DONNE, ARTE, RESILIENZA

venerdì
18 Febbraio 2022
ore 17:30

Organizzato da:

Assopace Palestina

Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20220218T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:3069casainternazionaledelledonne
DTSTART:20220218T173000
DTEND:20220218T190000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - MALAK MATTAR – DONNE, ARTE, RESILIENZA 
DESCRIPTION: Mostra informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/malak-mattar/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

La mostra dell’artista palestinese Malak Mattar a Roma alla Casa Internazionale delle Donne (Via della Lungara 19). Assopace Palestina, che ha come pilastro del suo agire quello di far conoscere la cultura palestinese porta per la prima volta l’artista in Italia, organizzando mostre in diverse città italiane: Rimini, Brescia, Napoli e Roma.
Partner di questa iniziativa a Roma è La casa Internazionale delle Donne, luogo d’incontro dei movimenti femministi.
Nel corso della giornata di inaugurazione sarà presente anche l’ambasciatrice palestinese in Italia Abeer Odeh, previsto inoltre un dialogo tra l’artista e la storica e critica d’arte Michela Becchis.
I dipinti dell’artista sono stati già apprezzati nelle più prestigiose gallerie d’arte, da New York a Parigi, passando per il Costa Rica, l’India, Inghilterra, Spagna e Turchia.

Malak Mattar è una giovane artista palestinese, nata a Gaza. Ha cominciato a dipingere nel 2014 sotto i bombardamenti israeliani. Dipingendo, riusciva a superare il terrore della morte, trasformando le sue emozioni attraverso la pittura e il colore. Dal trauma alla creatività.

Con la sua arte, Malak, racconta di donne, resistenza e arte.
I suoi dipinti, infatti, ritraggono prevalentemente volti femminili, la stessa artista afferma in un’intervista rilasciata all’UNRWA “Cerco di dipingere uomini, ma ogni volta che lo faccio si trasformano in donne”. Un’espressività quasi primitivistica, fatto di visioni oniriche che esprimono l’oppressione del popolo palestinese sotto l’occupazione israeliana e mostra una straordinaria presenza di donne, protagoniste indiscusse di resilienza e lotta, sogni e speranza.
Uno sguardo femminile , il suo, che, attraverso un’esplosione di colori omaggia le donne e combatte ogni forma di oppressione e che cattura ogni sguardo che si posa sulle sue tele.

Un’esperienza di resistenza e resilienza creativa. Una voce nuova che propone sulla Palestina e la cultura palestinese uno sguardo inedito.

I quadri saranno esposti fino al 20 febbraio.

Orario mostra :
Sabato 19 febbraio ore 10.00 -19.00
Domenica 20 febbraio ore 10.00 -16.00

Programma inaugurazione 18 febbraio:
17.30 : Apertura mostra
18.00 : Incontro con Malak Mattar,dialogo con la critica d’arte Michela Becchis. Interviene l‘ambasciatrice palestinese in Italia Abeer Odeh, Luisa Morgantini presidente AssoPace Palestina, Maura Cossutta presidente della Casa Internazionale delle Donne.
Letture e accompagnamento musicale – Dalal Salameh interpreta poesie di Mahmoud Darwish, accompagnata dal giovane violinista Gandhi al Saad.
Brindisi con pane olio e zaatar.

Ingresso consentito ESCLUSIVAMENTE ai possessori di super green-pass e mascherina ffp2

La sala Tosi ha una capienza di 40 posti

Event facebook : https://www.facebook.com/events/4419660861466689/

Per interviste con Malak Mattar
tel. 34839214654.


Ufficio Stampa
Sara Alawia
3293260242

Mostra