Storie selvatiche

domenica
3 Ottobre 2021
ore 18:00

Organizzato da:

Linaria

Orto / Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20211003T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:2180casainternazionaledelledonne
DTSTART:20211003T180000
DTEND:20211003T193000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - Storie selvatiche 
DESCRIPTION:Orto  informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/storie-selvatiche/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

Domenica 3 ottobre H 18

Storie Selvatiche

di e con Lorenza Zambon, attrice-giardiniera

“Ho una grande fortuna: le mie passioni e il mio lavoro sono la stessa cosa. Quel che faccio è teatro della “natura” (nella natura, con la natura?). Un teatro fuori dei teatri che parla del rapporto con le piante, i giardini, i paesaggi .. insomma con il pianeta …il rapporto mio personale e quello della nostra specie.
Mi definisco e voglio essere “attrice-giardiniera”, nel senso che per essere giardinieri non occorre avere un giardino, perchè il giardino è il pianeta e tutti noi ci viviamo dentro” Lorenza

Gli spettacoli prima di tutto sono pensati per essere rappresentati ed agiti in luoghi naturali come parchi, giardini, boschi, campagne oppure per portare frammenti di natura vivente all’interno di spazi non tradizionali.

Storie Selvatiche racconta di tre storie d’amore, tre insolite passioni nate fra certe donne, certi uomini, certi “luoghi potenti”.

Il giardino nascosto di Nonna Pupa, in cui si narra di un’anziana signora, maestra di giardinaggio “estremo”, che ha trovato una specie di discarica incastrata in una frattura del paesaggio e ne ha fatto un luogo magico, una porta verso un’altra dimensione.

Il Lago che combatte, l’incredibile storia di un lago naturale nato da solo dentro la città di Roma, della sua lussureggiante rinaturazione selvaggia e degli umani che lo hanno difeso “immaginato, amato e conosciuto”

Rito, dove si scopre che i riti non si inventano, ma nascono, a volte nascono … anche durante la pandemia, quando gli abitanti della casa degli alfieri si ritrovano chiusi fuori

Per info e prenotazioni scrivere a: isottageraci@gmail.com

Ingresso consentito ESCLUSIVAMENTE ai possessori di green-pass o certificazione