Tu s’ femm’na. L’Irpinia delle donne.

venerdì
24 Novembre 2023
ore 16:30

Organizzato da:

IrpiniaMia associazione culturale

Sala Simonetta Tosi / Casa Internazionale delle Donne

Salva nel calendario
BEGIN:VCALENDAR
VERSION:2.0
BEGIN:VEVENT
DTSTAMP:20231124T121336Z
STATUS:CONFIRMED
UID:5996casainternazionaledelledonne
DTSTART:20231124T163000
DTEND:20231124T190000
SUMMARY:Casa Internazionale delle Donne - Tu s’ femm’na. L’Irpinia delle donne. 
DESCRIPTION:Sala Simonetta Tosi Presentazione libro informazioni: https://www.casainternazionaledelledonne.org/eventi/tu-s-femmna-lirpinia-delle-donne/ 
X-ALT-DESC;FMTTYPE=text/html:Description of the event
LOCATION:Casa Internazionale delle Donne 
BEGIN:VALARM
TRIGGER:-PT15M
ACTION:DISPLAY
END:VALARM
TRANSP:OPAQUE
END:VEVENT
END:VCALENDAR

Si svolgerà presso la Casa
Internazionale delle Donne (via della Lungara 19, Roma), alle h. 16.30, la
presentazione del libro di Mariangela Cioria e Maria Paglia Tu s’ femm’na. L’Irpinia delle donne.

Un libro di donne sulle donne, un omaggio al lavoro e alle fatiche delle femm’ne irpine, nate tra gli anni
venti e settanta del secolo scorso, una denuncia delle umiliazioni da loro subite e, nello stesso tempo,
un riscatto raggiunto grazie alla loro determinazione e caparbietà e, perché no, alla loro ironia. Storie di
prevaricazioni più che di abnegazione, più vicine alla miseria e troppo lontane dalla giustizia e dai sogni,
in cui la fedeltà a secolari consuetudini si salda con l’omertà e il tornaconto. Le interviste e
testimonianze possono essere ascoltate in voce tramite un QrCode.
Del libro parleranno con le autrici, Luisella Battaglia (bioeticista) e Silvia Scola (sceneggiatrice).
Modererà l’incontro Franco A. Meschini (università del Salento). Porteranno i saluti Maria Raffaella
Calabrese De Feo, presidente dell’Associazione IrpiniaMia e Antonella Picariello vicepresidente
dell’Associazione Irpini della Capitale.
Il libro si compone di tre parti: un saggio introduttivo di Maria Paglia, una raccolta di sessanta interviste
a donne irpine (nate tra gli anni venti e settanta) a cura di Mariangela Cioria e una sezione di venti
contributi di donne del territorio.

Presentazione libro