Donna e Politiche Familiari da prassi accoglie le donne all’interno della struttura con una metodologia integrata attraverso la compresenza di una PSICOLOGA e di un’AVVOCATA, esperte in diritto di famiglia e in dinamiche di coppia e familiari. Tale procedura consente di strutturare interventi mirati ad abbassare la conflittualità nelle separazioni e nei divorzi tra coniugi, a salvaguardare l’incolumità psico-fisica delle vittime di violenza intrafamiliare, in un’ottica di lavoro che tuteli l’interesse delle donne e dei minori.
Luogo del servizio: Presso la Casa
Servizi rivolti a minori e adolescenti
SOS Scuola – Sostegno scolastico per bambine/i e adolescenti:
In questi ultimi anni molti sono i bambini, le bambine e le/gli adolescenti che esprimono difficoltà nell’apprendimento, per questo si è costituita un’equipe di operatori che ha domicilio o presso la sede del Consultorio li accompagna in un percorso di ri-acquisizione del loro desiderio di sapere.
Laboratorio per la prevenzione e il trattamento del disagio:
Il Laboratorio nasce per offrire ai bambini, alle bambine e alle/agli adolescenti uno spazio di gioco, creatività e di parola. Si tratta di uno spazio privilegiato per la prevenzione, l’osservazione ed eventualmente per il trattamento del disagio nell’infanzia e nell’adolescenza.
Percorsi psicologici per coppie, famiglie, adolescenti, bambine/i.
Si prevedono percorsi a termine per affrontare le tematiche che possono sorgere all’interno delle coppie e dei nuclei familiari tra genitori e figli. Si prevedono percorsi di sostegno alla genitorialità.
Consulenza e supervisione offerta ai professionisti e alle equipe che operano nei servizi socio-sanitari ed educativi.
Negli anni l’equipe del Consultorio ha acquisito un’esperienza di consulenza e supervisione
rivolte a insegnanti, assistenti sociali, medici, psicologi, psichiatri o a equipe di lavoro presso
le Scuole di ogni ordine e grado o presso le Istituzioni socio-sanitarie o psicologiche.
Sportello di ascolto uomini che esercitano violenza sulle donne e/o sui minori e per sex offenders.
Dal 2010 è attivo uno Sportello di ascolto rivolto agli uomini che esercitano violenza sulle donne e/o sui minori con l’obiettivo di contrastare la ripetizione delle loro modalità. Inoltre, ai padri che ne fanno richiesta, sono previsti cicli di incontro di sostegno alla genitorialità.
Laboratori per la prevenzione e il trattamento del disagio nell’infanzia e nell’adolescenza.
Il Laboratorio nasce per offrire ai bambini, alle bambine e alle/agli adolescenti uno spazio di gioco, creatività e di parola. Si tratta di uno spazio privilegiato per la prevenzione, l’osservazione ed eventualmente per il trattamento del disagio nell’infanzia e nell’adolescenza.Il Laboratorio nasce per offrire ai bambini, alle bambine e alle/agli adolescenti uno spazio di gioco, creatività e di parola. Si tratta di uno spazio privilegiato per la prevenzione, l’osservazione ed eventualmente per il trattamento del disagio nell’infanzia e nell’adolescenza.
Psicoterapia per adulti, adolescenti e bambini.
Si prevedono percorsi a termine per affrontare le tematiche che possono sorgere all’interno delle coppie e dei nuclei familiari tra genitori e figli. Si prevedono percorsi di sostegno alla genitorialità.
Percorsi di gruppo
La tipologia dei gruppi si riconduce al modello psico-educazionale di riflessione e confronto sui temi legati al ciclo di vita ed alle dinamiche intrapsichiche ed interpersonali: evento nascita, genitorialità, separazione, conflitti intergenerazionali, gestione delle emozioni, gestione dello stress, etc. La metodologia del lavoro di gruppo è tesa a rispondere ai bisogni di fasce di utenza (donne, adolescenti, genitori, insegnanti, educatori) che condividono problematiche connesse con il momento del ciclo di vita in cui si trovano. I gruppi vengono condotti e coordinati da una psicologa.
Tematiche:
- Gestione del rapporto genitori-figli
- Problematiche adolescenziali
- Separazione coniugale
- Autostima
- Comunicazione assertiva
- Training autogeno e tecniche di rilassamento
- Gravidanza ed evento nascita
- Menopausa
- Gestione dell’ansia e dello stress
- Shopping compulsivo
- Gestione dell’insonnia
La tipologia dei gruppi si riconduce al modello psico-educazionale di riflessione e confronto sui temi legati al ciclo di vita ed alle dinamiche intrapsichiche ed interpersonali: evento nascita, genitorialità, separazione, conflitti intergenerazionali, gestione delle emozioni, gestione dello stress, etc. La metodologia del lavoro di gruppo è tesa a rispondere ai bisogni di fasce di utenza (donne, adolescenti, genitori, insegnanti, educatori) che condividono problematiche connesse con il momento del ciclo di vita in cui si trovano. I gruppi vengono condotti e coordinati da una psicologa.
Tematiche:
- Gestione del rapporto genitori-figli
- Problematiche adolescenziali
- Separazione coniugale
- Autostima
- Comunicazione assertiva
- Training autogeno e tecniche di rilassamento
- Gravidanza ed evento nascita
- Menopausa
- Gestione dell’ansia e dello stress
- Shopping compulsivo
- Gestione dell’insonnia
Età evolutiva
Un’équipe multidisciplinare offre servizi integrati per la prevenzione, la diagnosi e la riabilitazione di situazioni problematiche che interessano l’età evolutiva. Il tutto avviene grazie alla collaborazione di una logopedista, di una psicologa e di una neuropsichiatra infantile.
Aree di intervento:
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi dell’apprendimento (Dislessia, Discalculia, Disgrafia)
- Deficit cognitivi
- Disturbi psichici
- Disturbi del comportamento
- Disturbi dell’alimentazione
Consulenza Psicologica
Il servizio prevede: psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia, psicoterapia familiare, psicoterapia dell’età evolutiva, counseling e mediazione familiare
Assistenza legale
Il servizio consiste in colloqui individuali per una prima valutazione della problematica e per fornire pareri ed orientamenti in ambito legale su tematiche legate alla famiglia, ai minori e alle coppie di fatto.
Nello specifico:
- Famiglia (separazioni, divorzi, regolamentazione dei rapporti patrimoniali ed economici, ecc.).
- Minori (affidamento, mantenimento, adozione, ecc.).
- Accertamento del rapporto di filiazione, sia legittimo che naturale.
- Tutela delle donne che subiscono violenza.
- Tutela del lavoro femminile.
Assistenza psico-legale
Donna e politiche familiari accoglie le donne all’interno della struttura con una metodologia integrata attraverso la compresenza di una PSICOLOGA e di un’AVVOCATA, esperte in diritto di famiglia e in dinamiche di coppia e familiari.
In questo modo ci è possibile dar vita ad interventi mirati ad abbassare la conflittualità nelle separazioni e nei divorzi tra coniugi, a salvaguardare l’incolumità psico-fisica delle vittime di violenza intrafamiliare, per tutelare l’interesse delle donne e dei minori.
SOS Scuola – sostegno scolastico per bambine, bambini e adolescenti.
In questi ultimi anni molti sono i bambini, le bambine e le/gli adolescenti che esprimono difficoltà
nell’apprendimento, per questo si è costituita un’equipe di operatori che a domicilio o presso la
sede del Consultorio, li accompagna in un percorso di ri-acquisizione del loro desiderio di
sapere.
“Compagno di passo”: assistenza domiciliare specializzata bambine e bambini, per giovani, adulti e anziani.
Un’équipe di operatori specializzati fornisce assistenza domiciliare a bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità psichica o fragilità.
Consulenza a sostegno psicologico rivolto a donne e minori
L’obiettivo è quello di fornire un sostegno esperto a chi intende comprendere meglio il malessere di cui soffre o di cui soffrono familiari o persone vicine, per potersi orientare con più consapevolezza nella scelta di un percorso personalizzato rispetto alla molteplicità dell’offerta psicologica e psicoterapeutica esistente.

Sportello sociale
E’ attivo lo Sportello Sociale della Casa Internazionale delle Donne. La Casa Accoglie
Durante questo anno difficile, lo Sportello Sociale La Casa Accoglie èriuscito a tenere un filo aperto con tutte coloro che hanno avuto la necessità di condividere con la Casa delle Donne i loro bisogni, i problemi, le istanze – rese ancora più urgenti dall’isolamento e dalla malattia – ma anche semplicemente i loro pensieri, le riflessioni ed i desideri. Siamo state raggiungibili sempre, per telefono, via mail, via WhatsApp e di persona, nel rispetto delle regolamentazioni per il COVID-19.
Cosa facciamo? Accogliamo, ascoltiamo, consigliamo, connettiamo. Lo sportello, offre una gamma di servizi essenziali per le donne, ma è soprattutto la porta di accesso alla comunità femminile della Casa. Per noi è anche la continuazione di un discorso iniziato molti anni fa, quando dicevamo: “il privato è politico” che voleva dire che i problemi delle donne, le loro difficoltà ed il loro malessere non erano soltanto un problema personale ma piuttosto un disagio radicato nella contraddizione donna/mondo, una contraddizione fondamentale per la nostra vita e che richiede una risposta politica e sociale.
Accogliamo oggi le donne che hanno perso il lavoro o che lo cercano. Abbiamo sviluppato negli anni una dimestichezza con le strutture pubbliche “di aiuto” e possiamo aiutare a “sbrogliare la matassa” del dove, come, quando si va a chiedere per essere aiutate a trovare lavoro.
Ascoltiamole donne che si trovano in difficoltà psicologica. Sappiamo quanto il Covid abbia aggravato la loro condizione ed il loro isolamento e le nostre operatrici sono pronte a comprendere le angosce e le paure con un ascolto disponibile e attento.
Accogliamo le madri e forniamo assistenza telefonica sia in gravidanza che in puerperio. Essere madre durante la pandemia è stato difficile. “Raccontaci come è andata” è un nuovo progetto dedicato alle madri, con ostetriche e ginecologhe pronte ad ascoltare e condividere le loro esperienze. Un ricovero, un parto, o un un aborto, un intervento ginecologico in cui qualcosa non è andato come doveva o come vi aspettavate? Siamo qui per ascoltare e consigliare.
Lanciamo oggi anche un progetto dedicato agli adolescenti – “Raccontami una Storia” – per consentire la libera espressione dei più giovani su problematiche attuali. Bambini e ragazzi possono chiamare per parlare con noi della loro esperienza, del loro vissuto relativo al Covid e come questo abbia inciso sulle loro vite. Siamo con loro e dalla loro parte.
Tramite le associazioni della Casa Internazionale della Donna ed in rete con altre associazioni esterne, sindacati, presidi autogestiti sul territorio, gruppi di volontari ed il movimento delle donne, offriamo consulenza legale, psicologica, sanitaria, ostetrica e ginecologica; ma soprattutto cerchiamo di capire insieme cosa possa essere utile a chi ha bisogno di noi.
Qualunque sia il motivo per il quale vuoi essere ascoltata – e in questo anno di motivi ce ne sono stati tanti – telefonaci, scrivici, facci sentire la tua voce. Per noi il tuo motivo è sempre un motivo giusto.
Dalle donne, alle donne, con le donne.
Stiamo insieme e insieme stiamo bene.
La Casa Accoglie
Servizio di consulenza legale
Lo Sportello legale dell’Associazione fornisce consulenza e assistenza legale durante tutto il percorso di fuoriuscita da situazioni di violenza, intesa come ogni forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata.
Consulenza ginecologica
Vita di Donna offre consulenza ginecologica telefonica o per email e informazioni sulla rete pro choice che monitorizza tutta Italia sull’IVG.
È possibile anche prenotare una visita presso il nostro ambulatorio ginecologico.
Centro di consulenza psicologica e psicoterapia
Spazio di ascolto, primo incontro gratuito. Consulenza psicologica e psicoterapia individuale. Seminari clinici per tirocinanti psicologhe. Gruppi esperienziali a tema.
Sportello legale e di ascolto per donne brasiliane vittime di violenza
Lo sportello legale si occupa della tutela dei diritti delle donne e dei bambini immigrati. Viene offerto anche un servizio di ascolto e sostegno psicologico alle donne brasiliane vittima di violenza di genere.