News
🔷 Giovedì 20 luglio ore 15.30 a Palermo, si è tenuto il terzo incontro del Tribunale delle donne per i diritti delle donne in migrazione con le Donne di Benin City. L’incontro si è svolto presso ITASTRA, via Sant’Antonio 1, Palermo.
Sono disponibili, nella sezione documenti di progetto: La Sintesi del progetto, la Nota introduttiva del progetto, la Storia dei tribunali delle donne, la Sintesi incontro 31 gennaio 2023, il Report 1° seminario 14 marzo 2023, il Report 2° seminario 30 marzo 2023, Un tribunale femminista per i diritti delle donne migranti di Isabella Peretti
Nella sezione Prima seduta del Tribunale: le Testimonianze delle donne afghane arrivate in Italia trovate allegati:
🔹 Il Comunicato Stampa della prima seduta del Tribunale
🔹 Le immagini dell’incontro
🔹 Video delle testimonianze delle donne afghane
🔹La “Sintesi della prima seduta del Tribunale delle Donne 27 maggio 2023″
Nella sezione Seconda seduta del Tribunale: Incontro con le donne immigrate, la Cooperativa Eva e le altre associazioni del territorio casertano trovate allegati:
🔹 Le immagini dell’incontro
🔹 Video delle testimonianze
🔹 La “Sintesi della seconda seduta del Tribunale delle Donne 28 giugno 2023″
Il Progetto
Da vittime a testimoni. Un Tribunale delle donne per i diritti delle donne in migrazione, delle donne che attraversano i confini.
Un Tribunale delle donne per promuovere il diritto delle donne migranti, richiedenti asilo e rifugiate alla protezione internazionale e a forme nuove di riparazione sociale e politica rispetto ai danni derivanti dal regime dei confini, rispondendo alla loro domanda di giustizia.
Il progetto Da vittime a testimoni. Un Tribunale delle donne per donne in migrazione si richiama ai riferimenti teorici e storici del femminismo giuridico e alle esperienze dei Tribunali dei popoli e dei Tribunali delle donne, in particolare il Tribunale delle donne di Sarajevo, ed affronta un campo inedito e aperto a ulteriori esperienze, riflessioni e iniziative, quale quello che si riferisce ai diritti delle donne in migrazione. In relazione a questi diritti, oltre al quadro normativo, e alle sue purtroppo probabili ulteriori involuzioni, ci riferiremo, nel percorso del progetto, alle situazioni relative alle richieste di asilo (in forte crescita), alla discrezionalità delle Commissioni territoriali – e delle sedi di impugnazione – in relazione al riconoscimento dei diritti alla protezione internazionale delle migranti per le violenze e le discriminazioni subite in patria, nel ‘viaggio’ e in Italia; alla detenzione nei Cas, CPT e nei vari luoghi di privazione della libertà personale, senza tralasciare l’esperienza di discriminazioni nell’accesso al lavoro e alle prestazioni socio-assistenziali.
Individueremo le testimoni e affronteremo le problematiche delle donne afghane con le associazioni partner, Binario 15, Cisda, e Nove onlus, Differenza donna; delle donne nigeriane con le associazioni partner Donne di Benin city e Cooperativa Eva e l’associazione Be Free; delle donne pakistane con l’associazione partner Trama Di Terre. Stiamo definendo altre sedute del Tribunale rispetto alle migranti dal Corno d’Africa, alla rotta balcanica e alle esuli iraniane.