LA CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE e THE INTERNATIONAL FEDERATION OF FEMALE ARTISTS presentano la Terza Edizione di
2023 INTERNATIONALE FEMALE ARTISTS SUMMIT
WOMEN-ART
21 OTTOBRE 2022, 18-19,30 PREMIAZIONE (SALA LONZI)
19,30- 21,00 BUFFET (SALA ATELIER)
CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE VIA DELLA LUNGARA, 19 00165 ROMA
La Casa Internazionale delle Donne a Roma anche questβanno ospita e sostiene la Terza Edizione del Premio The Award for International Female Artists.
Il Premio vuole essere un incentivo per quelle donne che intraprendono coraggiosamente il ruolo e la carriera di artiste. Coraggiosamente perchΓ© per secoli questo settore Γ¨ stato precluso alle donne, piΓΉ di qualsiasi altra disciplina o scienza.
La motivazione di questa esclusione va ricercata nel carattere elitario che la societΓ , soprattutto dal Rinascimento in poi, ha riservato alla persona e alla funzione dellβartista. Non solo ma anche perchΓ© questo settore rappresenta ancora oggi un vettore di elevamento sociale veloce e ben remunerato, e dunque per secoli Γ¨ stato un ambito riservato esclusivamente agli uomini.
Oggi le donne sono, con fatica, ma finalmente entrate nel circuito dellβarte, ed Γ¨ per questo che ora bisogna sostenerle, e questo rappresenta lβimportanza che riveste il premio, nonchΓ© tutti quei premi che a livello internazionale si propongono questi obbiettivi.
Lβarte e il suo sistema di diffusione Γ¨ un ambito che Γ¨ stato a lungo negato alle donne anche a causa dei grossi interessi economici che vi si aggirano. Si tratta infatti del campo piΓΉ appetibile al mondo, dove si gestiscono miliardi di euro, quindi era inimmaginabile pensare che gli uomini nel passato potessero concederlo anche alle donne. Infatti in nessun altro campo, si puΓ² dire, ci sono rialzi cosΓ¬ elevati rispetto ai costi a volte irrisori dei materiali occorrenti.
Per fare un esempio, un quadro a olio, i cui materiali costano ben poco, a seconda di chi lo dipinge, puΓ² raggiungere valori milionari.
Ma oltre questi aspetti si deve valutare un aspetto etico che Γ¨ ancora piΓΉ importante. Questβultimo Γ¨ il genere di creativitΓ femminile, che ha un carattere particolare.
Eβ nostra convinzione che lβesclusione riservata alle donne dai maggiori sistemi di potere perpetrata per secoli, le ha anche protette da responsabilitΓ gravi rispetto a tutte le atrocitΓ commesse dallβumanitΓ che non possono non aver generato comunque un senso di colpa collettivo, visibile anche in tante opere dβarte. Si vedano anche le opere dei grandi artisti come per esempio Goya o Picasso, che seppure raggiungono altezze poetiche straordinarie rimangono perΓ² in un contesto di denuncia, e non offrono un valore poetico alternativo.
Eβ sempre nostra convinzione che questo valore puΓ² essere raggiunto dalla poesi della creativitΓ delle donne, perchΓ© hanno nel loro dna ancora unβintegritΓ preziosa. Ed Γ¨ senzβaltro questo prezioso elemento, questa trasparente differenza che oggi puΓ² indicare unβalternativa, un cambiamento urgente in un contesto sociale globale che sta vedendo la deriva e la negazione di un possibile futuro per lβumanitΓ .
Quella delle donne Γ¨ una creativitΓ ancestrale, che si Γ¨ arricchita nei secoli grazie alle continue prove, che hanno dovuto affrontare per garantirsi la sopravvivenza.
Per secoli abusate le donne, infatti, grazie alle doti sviluppate dalle difficoltΓ stesse sono comunque riuscite a salvarsi, e ora che finalmente stanno rifiutando la falsa protezione degli uomini, ecco esplodere il femminicidio, generato dalla paura dellβuomo.
Questo genere di creativitΓ Γ¨ dunque un importante elemento per costruire la pace e il futuro, e va sostenuta proprio per queste importanti finalitΓ .
In questa differente natura culturale delle donne spicca la capacitΓ relazionale, si evidenziano le doti comunicative, il valore dellβesperienza personale e la capacitΓ di costruire parentele e legami affettivi. Le donne hanno sviluppato in decine di millenni doti come la comunicazione, lβascolto, la comprensione, lβaffettivitΓ e lβemotivitΓ . Tutte doti preziose in una nuova civiltΓ basata sulla comunicazione. Ecco che sostenere lβarte femminile porta il frutto di individuare e premiare quei valori della vita sostanziali, che in un momento cosΓ¬ delicato come lβattuale sono determinanti per indirizzare il percorso dellβintera umanitΓ .
Queste sono le finalitΓ della Terza Edizione del premio, non ultima anche quella di contribuire a dare un maggiore apporto al dialogo tra le culture e conseguentemente favorire la pace tra le diverse civiltΓ .
COMITATO SCIENTIFICO:
LAURA BARBARINI
ROSANNA CATTANEO
LAURA CHERUBINI
ADA LOMBARDI
FRANCESCA MORELLI
BIANCA PEDACE
YUMIN SUN
PAOLA UGOLINI
SHARA WASSERMAN
Per informazioni:
info@artefondazione.com