Mercoledì 30 Giugno ore 18.00 si terrà la presentazione di “Donne e confini” di Marta Verginella (MANIFESTOLIBRI). Con l’autrice dialogano Anna Di Lello e Teresa Bertilotti. Coordina Simona Bonsignori.

Casa Internazionale Delle Donne > Fiera > Pagina 2
Mercoledì 30 Giugno ore 18.00 si terrà la presentazione di “Donne e confini” di Marta Verginella (MANIFESTOLIBRI). Con l’autrice dialogano Anna Di Lello e Teresa Bertilotti. Coordina Simona Bonsignori.
Domenica 27 giugno alle ore 19.00
presentazione online di “Girls will be girls – Travestirsi, interpretare ruoli e cambiare le regole” (Le Plurali) di Emer O’Toole.Con l’autrice intervengono Irene Facheris di Bossy Italy, Carolina Capria di L’ha scritto una femmina e Beatrice Gnassi, traduttrice del volume e co-fondatrice della casa editrice.
Giovedì 24 giugno alle ore 18.00
presentazione online di “Anatomia dei Sentimenti. Guida illustrata alle relazioni amorose” (Anatomielab) di Giulia Maria Falzea e Claudia Gori.
Mercoledì 23 giugno alle ore 18.00
presentazione online di ” La tela di Taranta” di Elianda Cazzorla (Iacobelli).
Con l’autrice dialoga Silvia Neonato
Venerdì 18 giugno alle ore 18.00
presentazione online di “Il mistero dell’Isolina” (Comic Out) di Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis.
Intervengono Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis
Giovedì 17 giugno alle ore 18.00
presentazione online di “Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari” (Lingua MAdre – Iacobelli) a cura di Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone.
Intervengono: Adriana Chemello, scrittrice e saggista, Società Italiana delle Letterate
già Università degli Studi di Padova e parte del Gruppo di studio CLM, Cristina Giudice, docente di Storia dell’arte all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Società Italiana delle Letterate e parte del Gruppo di studio CLM, Claudiléia Lemes Dias, scrittrice, blogger, mediatrice culturale, vincitrice Primo Premio III edizione Concorso letterario nazionale Lingua Madre (2009). Moderano: Daniela Finocchi, giornalista, saggista, ideatrice e responsabile del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Luisa Ricaldone, già docente all’Università degli Studi di Torino, componente della Società Italiana delle Letterate e della Giuria del CLM.
Mercoledì 16 giugno alle ore 18.00
presentazione online di “La prostituzione nell’Italia contemporanea” (CEUM) a cura di Annalisa Cegna, Natascia Mattucci, Alessio Ponzio.
Intervengono Annalisa Cegna, Natascia Mattucci, Luca De Benedictis, Liliosa Azara
Sabato 5 giugno 2021 alle ore 16.00
incontro “Società Italiana delle Letterate. 25 anni di studi, confronti, scritture. Una cartografia femminista per il presente rivolta al futuro”
Venerdì 4 giugno 2021 alle ore 18.00
presentazione di “Il genere della cittadinanza” di Vinzia Fiorino.
Con l’autrice intervengono Catia Papa, docente di Storia contemporanea all’Università degli studi della Tuscia, e Giorgia Serughetti, docente di Filosofia Politica all’Univesità Bicocca di Milano.
Giovedì 3 giugno 2021 alle ore 18.00
presentazione di “Madri d’Oriente tra tradizione e dissenso” a cura di Marianna Ferrara e Leila Karami (Editoriale Jouvence)
Con le curatrici del volume intervengono Enrica Ranieri (Università di Napoli LìOrientale), Randa Khalil (Sapienza Università di Roma), Laura Lettere (Università di Napoli L’Orientale).
Venerdì 28 maggio 2021 ore 18.00 presentazione di “Rivelazioni di donne di arte” di Laura Scalvenzi e Laura Steffe (Chance Edizioni). Con le autrici dialoga l’editrice Rossana Orsi.
Mercoledì 25 maggio 2021 ore 18.00 presentazione di “Scosse in classe. Percorsi trasversali tra il nido e la scuola secondaria per educare alle relazioni” di S.Co.S.Se (Settenove). Elena Fierli e Sara Marini, tra le autrici del volume, dialogano con l’editrice Monica Martinelli.
Giovedì 27 maggio ore 18:00.
Sala Simonetta Tosi, in presenza e in streaming: pagina facebook di Feminism, fiera dell’editoria delle donne.
Presentazione del libro “Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto”.
Barbara Pinelli ne parla con le autrici Ilaria Boiano e Giorgia Serughetti.
Coordina Isabella Peretti.
Vi aspettiamo e vi raccomandiamo la puntualità.
Prenotazione obbligatoria posti limitati https://forms.gle/DfBm4iZqnHwdxm9V9
Venerdì 21 maggio 2021 ore 18.00 presentazione di “Di sangue e di altre cure. Il mistero di Caravaggio nel Rione Sanità” di Agnese Palumbo (Edizioni San Gennaro).
Mercoledì 19 maggio 2021 ore 18.00 presentazione di “Le mie verità” di Lina Cavalieri (Ledizioni). Intervengono Fiorenza Taricone e Sarah Tufaro.
Martedì 18 maggio 2021 ore 18.00 presentazione di “Per una clinica della gentilezza” di Maria Laura Vittori (Francoangeli). Con l’autrice intervengono Maria Vittoria Vittori e Simona De Simone.
14 maggio 2021 alle ore 18.00 Presentazione di “I cani, la mia vita” di Sara Turetta (Edizioni Sonda). Con l’autrice dialoga Paola D’Amico, giornalista del Corriere della Sera.
13 maggio 2021 alle ore 18:00. Presentazione di “Signora Libertà” di Giovanna Grasso (LuoghiInteriori). Con l’autrice intervengono Anna Paola Bellini e Alice Forasiepi.
11 maggio 2021 alle ore 18:00 Presentazione di “Di libertà e d’amore, sonetti dal portoghese” di Elizabeth Bennet Bronwing (Vita Activa). Intervengono Laura Ricci, traduttrice e curatrice del volume, Gabriella Musetti, Loredana Magazzeni e Sandro Pecchiari.
Sabato 8 maggio 2021 ore 10.30 “Omaggio a Elena Gianini Belotti- La Società Italiana delle Letterate elegge la grande scrittrice sua Socia Onoraria”Con Elena Gianini Belotti intervengono Elvira Federici, Presidente SIL; Maristella Lippolis, Direttivo SIL; Anna Maria Crispino; Maria Rosa Cutrufelli; Loredana Lipperini