Danzare sulla musica

Stage di pizzica a cura di Ludovica Morleo e con Annalisa Ianne
Un percorso in cui il focus, oltre alla gestualità, la leggerezza e la ricerca di eleganza nei movimenti sarà proprio il rapporto che intercorre tra musica e danza, tra movimento e ascolto attento e consapevole.
Lo stage avrà una durata di 3 ore (dalle 10 alle 13) in cui ogni insegnante si focalizzerà su alcuni temi specifici come foulard, gestualità femminile, gonna, dinamica e ascolto attivo.
La parte finale sarà dedicata ad un momento di danza terapia in cui ultilizzeremo i foulard per raccontare delle storie attraverso il nostro corpo.
La prenotazione è obbligatoria. Per info e prenotazioni: 3497096683

YOUTH FOR LOVE 2 FORMAZIONE DOCENTI

A cura di ActionAid Italia e SCOSSE

Ragazze e ragazzi esprimono un malessere sempre più ampio, sperimentano la violenza quotidianamente, un fenomeno molto diffuso vissuto sia dentro che fuori dalla scuola. Quest’ultima svolge un ruolo cruciale nella tutela del benessere di studentesse e studenti e nel lavoro di prevenzione e contrasto della violenza. La scuola ha bisogno del coinvolgimento e del sostegno di tutta la comunità educante, per poter affrontare i diversi fattori di rischio determinati da altri contesti.
Pratiche didattiche, metodologie inclusive, strumenti e procedure di prevenzione, possono aiutare al raggiungimento del benessere di tutta la comunità scolastica.
Il progetto europeo “Youth For Love 2” promuove il lavoro di professionisti e professioniste dell’istruzione, organizzazioni della società civile e istituzioni, nella prevenzione e nel contrasto della violenza fra pari fra adolescenti. Come? Attraverso l’implementazione di percorsi di formazione e condivisione di metodologie inclusive e strumenti pratici, per affrontare il tema della violenza e delle discriminazioni, così come attraverso un percorso di advocacy dal basso attraverso l’elaborazione di richieste e raccomandazioni specifiche per prevenire e contrastare la violenza.

Il 27 e 28 maggio saremo alla Casa Internazionale delle Donne per due giornate di riflessione, formazione e confronto, nello specifico:
• Il 27 maggio dalle 14:00 alle 19:00 si terrà la formazione docenti in rete rivolta a docenti delle scuole secondarie di I e II grado di Roma con l’obiettivo di rafforzare la relazione tra scuole per la condivisione di buone pratiche oltre che fornire conoscenze, competenze e strumenti per prevenire e contrastare la violenza tra pari
• Il 28 maggio dalle 9:30 alle 15:00 si terrà il primo workshop di advocacy previsto all’interno del progetto che si rivolge a tutti gli attori della comunità educante con l’obiettivo di riflettere collettivamente sulle priorità politiche in termini di prevenzione e contrasto della violenza tra pari e della violenza di genere a scuola oltre che elaborare delle richieste specifiche a partire dalle raccomandazioni finali di Youth for Love 1 e progettare possibili azioni comuni

Entrambe le giornate saranno facilitate da ActionAid Italia e SCOSSE e verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai e alle partecipanti della formazione per la certificazione MIUR sul portale Sofia.

Come partecipare alla formazione?
Compilando il seguente form, all’interno del quale sarà possibile indicare la propria adesione a solo una o entrambe le giornate: https://forms.office.com/r/L4g3HJF6Rs

Per ulteriori informazioni e per qualsiasi esigenza relativa all’evento, si prega di contattare: educazione.ita@actionaid.org

I SEGRETI DI UNA COMPOSIZIONE ARMONIOSA

Il terzo incontro teorico e pratico di tre ore con Indira Yakovenko, autrice ed illustratrice ucraina a Roma.

  1. La prima ora i partecipanti vanno vedere la galleria virtuale di libri illustrati per bambini. L’autrice mostrerà il materiale preso alla Fiera del libro di Bologna 2022 ed anche quello della sua collezione privata. Dopo, in anteprima assoluta, scopriremo insieme il processo creativo del suo ultimo libro per i più piccoli. Faremo una attenzione particolare alla composizione di ogni illustrazione e del libro nella sua integrità.
  2. La seconda ora faremo l’analisi più approfondito di varie composizioni prese dai libri internazionali. Dove cercare l’ispirazione senza copiare? Come trovare un rapporto giusto tra i vari elementi della illustrazione? Come creare un insieme armonioso? Che tipi di composizione esistono? Prenderemo la carta nera e le forbici: ognuno farà qualche composizione secondo le istruzioni dell’insegnante.
  3. Dalla terza ora ognuno farà la propria composizione: con una matita semplice HB o 2B disegnerà sulla carta bianca (di fotocopie). Dopo vedremo il lavoro di ogni partecipante e parleremo che cosa possiamo migliorare e in che direzione andare.
    Questo workshop è destinato alle persone sia che fanno i loro primi passi nel campo dell’illustrazione e del disegno, sia agli artisti più confermati che vogliono imparare un nuovo approccio per lavorare e creare la propria storia illustrata. Ecco il materiale da portare: la carta nera e bianca (di fotocopie), le forbici e la colla (stick), le matite HB o 2B, una gomma, le matite colorate.
    Lo scopo di questo workshop sarà di far scoprire le varie possibilità creative per fare le illustrazioni armoniose, vedere le nuove tendenze nei libri, imparare le base di una composizione semplice ma efficace che ritiene l’attenzione dei piccoli lettori dall’inizio alla fine del libro.
    Il costo – 35 euro per un workshop di tre ore.
    Se partecipate a due workshop, il costo sarà di 65 euro.
    Per due workshop più la lezione sulle donne ucraine famose – 80 euro.
    Indira Yakovenko, nata a Kyiv, è giornalista, antropologa, traduttrice, autrice, pittrice e illustratrice ucraina. Ha un dottorato di ricerca sul cinema presso l’Università di Nizza, Francia. Il primo libro di Indira “Il Riccio Viola che sognava il mare” è stato pubblicato con AG Publishing nel 2020. L’opera è stata selezionata per il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2021. Sta per uscire il suo secondo libro illustrato dedicato alle bellezze di Roma, ma con un approccio molto originale.

    Ecco l’intervista con Indira per “Il Punto Quotidiano” del marzo 2022: https://www.ilpuntoquotidiano.it/alboscuole/intervista-allartista-ucraina-indira-yakovenko/

    Potete vedere un piccolo video con il processo creativo del suo ultimo libro: https://vimeo.com/674990217

Per partecipare è necessario fare richiesta di iscrizione entro il 3 maggio 2022 (posti limitati).
Info e prenotazioni illustratorindi@gmail.com

In sala si accede solo il Green Pass valido et la mascherina FFP2.

COME CREARE UN PERSONAGGIO DEL LIBRO PER BAMBINI

Il secondo incontro con Indira Yakovenko, autrice ed illustratrice ucraina a Roma.
Questo workshop di tre ore è composto di due parti: teorica e pratica.

  1. La prima ora i partecipanti vanno vedere la galleria virtuale di libri. L’autrice mostrerà il materiale preso alla Fiera di Bologna 2022 ed anche quello della sua collezione privata. Dopo, in anteprima assoluta, scopriremo insieme il processo della creazione dei personaggi del suo nuovo libro sulle bellezze di Roma che uscirà tra poco.
  2. La seconda ora faremo l’analisi più approfondito di vari personaggi immaginati dagli illustratori internazionali. Dove prendere l’ispirazione senza copiare? Che forme questi personaggi possono avere? Che tecniche e colori è meglio usare? Come si muovano i personaggi nel libro? Dopo ogni partecipante descriverà come immagina il suo personaggio. Allora, prenderemo la carta nera e le forbici: ognuno taglierà la silhouette del protagonista della sua storia.
  3. Per la terza ora procederemo con il disegno: con una matita semplice HB o 2B sulla carta bianca proveremo a dare vita ai nostri personaggi. Vedremo il lavoro di ognuno e parleremo che cosa possiamo migliorare e in che direzione andare.
    Il workshop è destinato alle persone sia che fanno i loro primi passi nel campo dell’illustrazione e del disegno, sia agli artisti più confermati che vogliono imparare un nuovo approccio per lavorare e creare la propria storia illustrata. Ecco il materiale da portare: la carta nera e bianca (quella di fotocopie), le forbici e la colla (stick), le matite HB o 2B, una gomma, le matite colorate.
    Lo scopo di questo workshop sarà di far scoprire la diversità dei personaggi illustrati, vedere le nuove tendenze nei libri, imparare le base di una creazione semplice ma efficace di un personaggio che sia riconoscibile e comprensibile per i piccoli lettori.
    Il costo – 35 euro per un workshop di tre ore.
    Se partecipate a due workshop, il costo sarà di 65 euro.
    Per due workshop più la lezione sulle donne ucraine famose – 80 euro.
    Indira Yakovenko, nata a Kyiv, è giornalista, antropologa, traduttrice, autrice, pittrice e illustratrice ucraina. Ha un dottorato di ricerca sul cinema presso l’Università di Nizza, Francia. Il primo libro di Indira “Il Riccio Viola che sognava il mare” è stato pubblicato con AG Publishing nel 2020. L’opera è stata selezionata per il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2021. Sta per uscire il suo secondo libro illustrato dedicato alle bellezze di Roma, ma con un approccio molto originale.

    Ecco l’intervista con Indira per “Il Punto Quotidiano” del marzo 2022: https://www.ilpuntoquotidiano.it/alboscuole/intervista-allartista-ucraina-indira-yakovenko/

    Potete vedere un piccolo video con il processo creativo del suo terzo libro: https://vimeo.com/674990217

Per partecipare è necessario fare richiesta di iscrizione entro il 2 maggio 2022 (posti limitati).
Info e prenotazioni illustratorindi@gmail.com

9 DONNE UCRAINE FAMOSE NEL MONDO

Tre incontri, composti da una lezione e due workshop, con Indira Yakovenko, autrice ed illustratrice ucraina a Roma.
Il primo incontro è dedicato alla scoperta dei destini di donne famose che hanno influenzato il corso della storia e della cultura non solo in Ucraina ma anche nel mondo. Si tratta delle donne eccezionali che avevano il potere e hanno governato con saggezza e coraggio come Olga di Kyv, la prima principessa/ regina che ha adottato il cristianesimo, o Roxelana, la moglie dell’ottomano sultano Solimano il Magnifico. Si parla anche delle donne che avevano i talenti artistici, musicali e poetici come Sonia Delaunay, la prima donna ad avere la sua mostra di artista personale al museo di Louvre, o Lesya Ukrainka, la pioniera del movimento femminista ucraino.
Certo, ci sono più di nove e ci vogliano tante ore per parlare di tutte. Questa lezione sarà come un piccolo “assaggio” culturale per far scoprire agli Italiani un Altro non solo in contesto della guerra attuale. Vedremo insieme i bellissimi legami che queste donne colte sono riuscite a creare tra il loro paese di origine e le varie culture compreso quella mediterranea. Dunque, questa lezione sarà anche uno scambio culturale arricchente per ogni partecipante.
La durata dell’incontro è di 3 ore. Le prime due ore saranno dedicate alla lezione e la terza ora – alle domande dei partecipanti.
Il costo: 20 euro (15 euro se acquista due altri workshop).
Indira Yakovenko, nata a Kyiv, è giornalista, antropologa, traduttrice, autrice, pittrice e illustratrice ucraina. Ha un dottorato di ricerca sul cinema presso l’Università di Nizza, Francia,
Il primo libro di Indira “Il Riccio Viola che sognava il mare” è stato pubblicato con AG Publishing nel 2020. L’opera è stata selezionata per il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2021. Sta per uscire il suo secondo libro illustrato dedicato alle bellezze di Roma, ma con un approccio molto originale.
Ecco l’intervista con Indira per “Il Punto Quotidiano” del marzo 2022:
https://www.ilpuntoquotidiano.it/alboscuole/intervista-allartista-ucraina-indira-yakovenko/

Potete vedere un piccolo video con il processo creativo del suo terzo libro:
https://vimeo.com/674990217

Per partecipare è necessario fare richiesta di iscrizione entro il 29 aprile 2022 (posti limitati).
Info e prenotazioni illustratorindi@gmail.com

In sala si accede solo il Green Pass valido et la mascherina FFP2.

Che genere di Cibo?

“Che genere di Cibo?” WORKSHOP c\o Casa Internazionale delle Donne –Roma 11 Aprile 2022 ore 15,30-19,00 Il cibo e la sua preparazione hanno conquistato negli ultimi anni un indiscutibile primato di attenzione rilevabile dai media, dalle pubblicazioni, dai giornali. Ci chiediamo le donne da sempre impegnate nel primato delle attività in cucina come vivono questo mutamento e come sono le
condizioni di lavoro delle diverse figure professionali? Quali sono i legami tra la presenza delle donne nella filiera della preparazione del cibo e la sua qualità? Quanta retorica c’è nelle immagini in rete? Come possono contribuire le donne al miglioramento dell’alimentazione?

Ne parliamo con :
Maura Cossutta presidente Casa internazionale delle Donne di Roma (saluto introduttivo)
Introduzione: ▪Rosanna Memoli , curatrice del libro “Cibo, genere e salute” F. Angeli ed. ▪
Titta Vadalà, ecologista Relazione Introduttiva “Che genere di Cibo?” sfida globale
Interventi di:
▪ Francesca Mariani Ricercatrice CNR esperta di “erbacce”. Nuove specie nel piatto
▪ Laura Quattrociocchi Spacciatrice di Cicoria-Cuoca
▪Laura Ciacci-imprenditrice sociale e di comunità-Slow Food Rieti
▪ Paola Ortensi Le donne nell’agricoltura contano
▪ Emma Ferulano Chikù-la cucina interculturale di Scampia Napoli
▪ Teresa Dattilo_Cibo “pandemico”
▪ Angelo Fanton-Cibo e mercato dell’immagine: grandi bugie e grandi verità Dibattito Istituzioni locali invitate: Comune di Roma-regione Lazio In collaborazione con l’associazione CiboFuturo di Roma