Abolire il nucleare. Disarmo, saperi e memoria

5° incontro con la Casa Internazionale delle Donne nell’ambito del Progetto ideato da WILPF Italia APS e finanziato dall’8X1000 dell’UCEBI: Abolire il Nucleare con i Saperi, la Memoria, le Reti, i Territori.

Introduzione di Patrizia Sterpetti WILPF Italia APS

Presentazione del numero della rivista DEP Femminismo e disarmo
Interventi di:
Bruna Bianchi, storica, Università di Venezia, Direttrice DEP
Francesca Casafina, storica, Università Roma Tre, Redazione di DEP

Perseguendo l’abolizione del nucleare
Interventi di:
Patrizia Sterpetti, antropologa culturale WILPF Italia APS
Paola Paesano, Costituente Terra/WILPF Italia APS: “Un Resoconto del 3°Meeting degli Stati Parte del TPNW a New York”

Memoria
Intervento di:
Fabio Alberti, Archivio Pace in Movimento: “Dove sono i pacifisti?”

A seguire dibattito

Jane Austen sullo schermo. Adattamenti cinematografici tra storia e società

Tra le autrici più amate di sempre, Jane Austen -della quale ricorrono i 250 anni dalla nascita- è stata fonte di ispirazione per numerosi film e serie televisive. Nel corso dei decenni, gli adattamenti dei romanzi per lo schermo sono mutati non solo a livello produttivo, ma anche nei contenuti e nella ricezione del pubblico.
Insieme a Silvia Ogier, presidente di Jasit Jane Austen Society Italy, e a Valeria Guidotti, giornalista e presidente di Associazione Il Cinema nella Storia, ripercorriamo l’evoluzione di un genere che continua ad appassionare milioni di spettatori nel mondo.

L’incontro si terrà il 5 aprile in Sala Tosi, a partire dalle ore 17.

Con Grazia. L’eredità luminosa di Grazia Zuffa

Martedì 18 marzo alle ore 15 alla Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara 19 a Roma, nella Sala Lonzi al primo piano, vi aspettiamo per partecipare all’evento “Con Grazia. L’eredità luminosa di Grazia Zuffa” coordina Ida Dominijanni.
L’evento è organizzato da CRS Centro per la Riforma dello Stato, La Società della Ragione in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne.

Relazioni di:
Marisa Nicchi “Nel Pci, una dirigente autonoma e differente”
Maria Luisa Boccia “Primo la libertà”
Tamar Pitch “Grazia Zuffa e la giustizia penale”
Giulia Melani “L’impegno ne La società della ragione: pensiero, pratiche e azione politica”
Monica Toraldo di Francia “Lo sguardo sull’etica”

Intervengono fra gli altri
Stefano Anastasia, Stefano Canestrari, Cecilia D’Elia, Patrizio Gonnella, Patrizia Meringolo, Anna Pizzo, Susanna Ronconi.

A chiudere un saluto di Franco Corleone

Resti di Gaza

Incontro con l’artista Yasmine Aljarba, che ci presenterà il suo lavoro e la sua mostra Resti di Gaza ospitata alla Casa Internazionale delle Donne.

Parteciperanno Maura Cossutta e Giulia Rodano.

Nel corso dell’incontro l’autrice presenterà anche la sua opera  dedicata a Marisa Rodano, donata alla Casa Internazionale delle Donne.

Evento in collaborazione con Cultura è Libertà.

Se vuoi sostenere l’evento puoi. Sostienici e contribuisci al cambiamento.

Tetti Rossi. Una casa per Le Donne

Esperienza di co housing sociale a Roma

Un nuovo spazio di accoglienza e rinascita apre le sue porte a Trastevere. Si chiama Tetti Rossi – Una Casa per le donne e si trova all’interno della storica Casa Internazionale delle Donne. Un progetto unico nel suo genere, che unisce ospitalità e supporto sociale, offrendo a donne di ogni età un luogo sicuro dove ripartire e costruire nuove prospettive.

Il co-housing sociale accoglierà studentesse, lavoratrici e donne in cerca di un nuovo inizio, garantendo non solo un alloggio a prezzi accessibili, ma anche un ambiente di condivisione e crescita. Qui, l’accoglienza diventa occasione per intrecciare storie e culture diverse, creando una comunità dinamica e solidale.

L’apertura ufficiale di Tetti Rossi – Una casa per le donne sarà celebrata giovedì 20 marzo alle ore 17:30 con un evento che vuole essere non solo un momento istituzionale, ma anche un’occasione di incontro e riflessione per l’intera comunità.

In programma interventi di rappresentanti istituzionali, testimonianze di donne che hanno intrapreso percorsi di autonomia e la preziosa presenza di performance artistiche. Una serata pensata per raccontare il valore di uno spazio che, in continuità con l’importante e storica missione della Casa Internazionale delle Donne di Roma, ambisce a diventare simbolo di accoglienza, ripartenza e promozione dei diritti e dell’autonomia femminile.

L’apertura di Tetti Rossi – Una casa per le donne, arriva in un momento particolarmente simbolico, nel mese dedicato alla Giornata Internazionale della Donna. L’obiettivo è offrire non solo un tetto per la notte, ma anche un ambiente in cui sentirsi accolte, protette e pronte a costruire nuove opportunità.

Tetti Rossi nasce anche come risposta a un’esigenza sociale sempre più pressante: trovare un alloggio accessibile e sicuro a Roma, una città dove il costo della vita e la carenza di soluzioni abitative adeguate rendono difficile la costruzione di un futuro stabile.

Gestito da Programma integra, grazie a un accordo con la Casa Internazionale delle Donne, il progetto si propone di coinvolgere l’intera comunità nella sua missione. Sostenere questo progetto significa credere in un cambiamento possibile e contribuire a costruire una società più inclusiva e attenta ai bisogni di tutte. L’inaugurazione si terrà presso la Casa Internazionale delle Donne, Sala Lonzi alle ore 17:30 in Via della Lungara, 19 Roma.

Programma dell’evento.
Accoglienza e benvenuto accompagnati dal coro di Sara Modigliani.
Intervengono
Lorenza Bonaccorsi – Presidente Municipio I di Roma Capitale
Michela Cicculli – Presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Roma
Monica Lucarelli – Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità
Tobia Zevi – Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative

Una casa nella Casa
Maura Cossutta – Presidente Casa Internazionale delle Donne
Valentina Fabbri– Presidente Programma integra Abitare a Roma: fra criticità e nuove forme di co living
Alessandra Massaro– Responsabile area Housing e Accoglienza Programma integra
Testimonianza di un’ospite

Al termine:
Visita dello spazio da parte di una delegazione e piccolo rinfresco presso il “Ristrò Luna e L’altra”.

La capienza massima della sala è di 90 posti. Per favorire una buona organizzazione dell’evento, chiediamo a chi volesse unirsi a noi di compilare il form online per la partecipazione entro il 15/3/2025

Per informazioni:
Email: tettirossi@programmaintegra.it

ASPETTANDO IMMAGINARIA 2025

La Casa in corto

L’Associazione Culturale Visibilia APS, in collaborazione con l’Associazione FormaLiquida e con la Casa Internazionale delle Donne di Roma, il 15 marzo alle ore 19.00, vi invitano ad un evento speciale che anticipa la XX edizione di IMMAGINARIA 20th International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women. L’evento si svolgerà nella Sala Lonzi, primo piano, della Casa Internazionale delle Donne, con ingresso in Via della Lungara 19 e in Via San Francesco di Sales 1a.

Abbiamo selezionato per voi cinque cortometraggi che esplorano la magia del cambiamento: momenti inaspettati, incontri sorprendenti, storie che toccano il cuore.

Il Festival del cinema indipendente delle donne torna nella capitale per celebrare il ventesimo anniversario, dedicato a Marina Genovese. Dall’11 al 13 aprile 2025 il Cinema Nuovo Sacher di Roma ospiterà la XX edizione di Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women, un appuntamento imperdibile per il cinema indipendente femminile. Immaginaria è una manifestazione internazionale dedicata alla cinematografia delle donne, con un’attenzione particolare alle produzioni a tematica lesbica e femminista. Un festival che da vent’anni celebra il talento di registe, sceneggiatrici e artiste, offrendo uno spazio di visibilità e confronto per opere che raccontano storie spesso trascurate dal circuito mainstream. L’evento, ormai punto di riferimento per il panorama cinematografico indipendente, proporrà proiezioni, incontri con le autrici, tavole rotonde e momenti di dibattito, creando un’opportunità di scambio e riflessione sul ruolo delle donne nel cinema e nella società.

Sarà un momento di condivisione insieme a tutte le amiche che ci seguono da anni, ma anche l’occasione per incontrare chi ancora non ci conosce. Abbiamo bisogno di vedere sul grande schermo le nostre storie, quelle che ci appartengono e che ci rappresentano. Vi aspettiamo per scoprire la prossima imperdibile edizione di Immaginaria.

Ingresso a sottoscrizione libera prenota qui il tuo posto

Vi aspettiamo tutte il 15 marzo per una serata indimenticabile.

DAI IL TUO CONTRIBUTO E SOSTIENI L’EVENTO

Anteprima del film “Io non sono nessuno” di Geraldine Ottier

Il film sulla pioniera LGBT Mariasilvia Spolato ha conquistato il Florence Queer Festival. Nel 1972 Mariasilvia Spolato fu la prima donna in Italia a dichiarare pubblicamente la propria omosessualità e a pagarne le conseguenze.

All’apertura della serata ci sarà una breve introduzione politica sul tema dei diritti LGBT+ con Marilena Grassadonia, responsabile delle Politiche Diritti LGBT+ di Roma Capitale, Alessandra Ceccotti, vice Presidente del CCO Mario Mieli, Marina Marini, direttivo Gay Center e Responsabile Refuge LGBT+, la regista Geraldine Ottier, modera Sabina Passi, Casa Internazionale delle Donne.
A seguire ci sarà un aperitivo di benvenuto offerto ai partecipanti dalla produzione Tyche Productions.
La proiezione del film inizierà alle ore 19.30.

Alla proiezione saranno presenti, oltre alla regista Geraldine Ottier, alcun3 protagonist3 del cast tra cui Erica Zambelli (Mariasilvia Spolato), Martina Carletti (Valeria fidanzata di Mariasilvia), Susanna Marcomeni (Franca Spolato, madre di Mariasilvia), Roberta Garzia (Gianna, fondatrice del circolo Pompeo Magno), Viktorie Ignoto (Anna, attivista milanese), Daniele Sartori (Amico di Filippo e Mariasilvia), Valentina Gemelli (moglie del libraio amico di Mariasilvia), Elena Stefanuto (collega di Valeria).

Il film Io non sono nessuno di Geraldine Ottier ha vinto il premio “Miglior Sonoro” alla 18ª edizione del For Rainbow Film Festival (Brasile) e il premio “Migliore colonna sonora” alla 14ª edizione dell’Asti International Film Festival, oltre ad essere stato selezionato per la 14ª edizione del Bangalore Queer Film Festival (India), la 33ª edizione del Vinokino Film Festival (Finlandia) e la 29ª edizione di LesGaiCineMad Madrid International LGBTI+ Film Festival (Spagna).

Il film è distribuito dalla Green Film srl e sarà al cinema dal 6 marzo.

Ingresso a sottoscrizione libera prenota qui il tuo posto

Guarda il trailer

Sinossi
Nel 1972, una professoressa universitaria di matematica, Mariasilvia Spolato, perde il lavoro e l’affetto dei suoi cari quando si dichiara pubblicamente omosessuale durante una manifestazione per i diritti della donna: è la prima donna in Italia a farlo. Senza più riuscire a trovare un lavoro o un posto nella società, trascorrerà il resto della sua vita per strada, da senzatetto, coltivando l’imperitura passione per la matematica fino alla morte, avvenuta il 31 ottobre 2018.
Un ritratto lucido e doloroso del coraggio di Mariasilvia Spolato, prima donna in Italia a dichiarare apertamente la propria omosessualità. Fondatrice della storica rivista Fuori! e del Fronte di Liberazione Omosessuale, la sua lotta per i diritti della comunità LGBT la porterà a perdere tutto, dalla sua carriera di insegnante di matematica alla sua famiglia. Dando vita al suo ricordo Io non sono nessuno rappresenta il riscatto che le è stato negato in vita.

DAI IL TUO CONTRIBUTO E SOSTIENI L’EVENTO

Non meno mare del mare.

Tavola rotonda: Memorie della migrazione e di genere attraverso il ricamo partecipato

La tavola rotonda, organizzata in occasione del V-Day (14 febbraio), desidera mettere in comunicazione diverse esperienze di attivismo e di ricerca che, in modi diversi, si occupano di contrastare la damnatio memoriae attorno alle vittime della migrazione mediterranea (in particolare via mare) e della violenza di genere. La discussione si concentrerà in modo particolare sulla pratica del ricamo partecipato come strumento per testimoniare e celebrare l’esistenza dei ‘sommers*’.

L’evento è aperto al pubblico si terrà sia in presenza sia via Zoom.
Link Zoom: https://us02web.zoom.us/j/89747272072?pwd=lyAvsMtKzuCTIZOLcKalrhaflZ8MbT.1
(ID Riunione: 897 4727 2072; PSW: 391689)

Per info: erica.mezzoli@uniroma2.it

La tavola rotonda è organizzata nel quadro del NextGenerationEU Project ‘Ondine. Women’s Labour and Everyday Life on the Upper and Eastern Adriatic Waterfronts, mid-19th century–mid-20th century’ (Funded by EU; CUP E53C22002420001); PI: Erica Mezzoli; Hosting Institution: Dipartimento
di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società – Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Il senso di ogni giorno. Dialoghi tra donne alla Casa Internazionale

Il 24 gennaio alle ore 17:15 presso la Casa internazionale delle Donne di Via della Lungara 19 si terrà il terzo incontro del ciclo di otto dialoghi filosofici tra donne sul senso della vita e dell’esperienza; saranno occasioni per incontrarsi, socializzare, costruire nuove relazioni/parentele.
Orientativamente ogni tre settimane ci riuniremo per confrontarci e scrivere insieme nuove narrazioni per vecchi concetti.
Una filosofa e una psicologa volontarie presso lo Sportello Sociale La Casa Accoglie, faciliteranno le sessioni e collaboreranno per riunire in una trama unica tutti i pensieri, le emozioni e i sentimenti che emergeranno.

Numero massimo partecipanti: 10/12

Per prenotare scrivere una mail a: lacasaccoglie@gmail.com indicando in oggetto: Iscrizione
Dialogo filosofico
.

Rossana Rossanda a Roma: politica e giornalismo

Mercoledì 12 febbraio ore 17.30, Sala Tosi

con Maria Luisa Boccia, Luciana Castellina, Ida Dominijanni, Gabriele Polo, tavola rotonda coordinata da Chiara Giorgi.

L’evento sarà trasmesso in streaming sul sito rossanarossanda.it

Informazioni utili – MOSTRA “ROSSANA ROSSANDA. La ragazza del Novecento
Luogo: Casa internazionale delle donne, Sala Ingargiola, Via della Lungara 19 Roma
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19, ingresso libero
Per info e prenotazioni segreteria@casainternazionaledelledonne.org

Noi, le altre.

Sabato 1 febbraio ore 17:00

Con Simona Bonsignori, Lidia Campagnano, Michela Cicculli, Carlotta Cossutta, Alisa Del Re, Vinzia Fiorino, Chiara Giorgi, Ludovica Jaus, Alessandra Pigliaru.
Incontro coordinato da Maria Palazzesi.

L’evento sarà trasmesso in streaming sul sito rossanarossanda.it

Informazioni utili – MOSTRA “ROSSANA ROSSANDA. La ragazza del Novecento
Luogo: Casa internazionale delle donne, Sala Ingargiola, Via della Lungara 19 Roma
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19, ingresso libero
Per info e prenotazioni segreteria@casainternazionaledelledonne.org

SEASTERS. La vela delle donne+. Esperienze, progetti e nuove rotte.

L’associazione Rizomi.Lab, la cooperativa Seasters, Ponentino ASD e CRM Partners vi invitano ad un incontro di scambio e confronto su storie, esperienze, prospettive e progetti di vela di donne+. Avremo l’opportunità di conversare con Caterina Banti, campionessa olimpica a Tokyo e Parigi, presenteremo il progetto Erasmus sport, insieme alle nostre partner francesi e tedesche, introdurremo la neonata cooperativa Seasters, restituiremo i risultati del percorso fatto in mare e a terra con le lavoratrici della CRM partners. A seguire aperitivo conviviale.

Caterina Banti (Campionessa olimpica)
Ivonne Panfilo (Associazione Rizomi.Lab)
Eleonora Violini (Cooperativa Soc. Coop.)
Matilde Barbagallo (Ponentino ASD)
Giulia Giogli (Les Canoubieres)
Alice E. Buxton (Die seglerinnen)
Gaia  Capitelli (CRMparters)
Bertille Lefevre (Women for Sea)

Modera: Caterina Amicucci (Rizomi.Lab/Seasters Soc. Coop)

Venerdì 31 gennaio, 18:30
Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara 19

ROSSANA ROSSANDA, La ragazza del Novecento

In occasione dell’inaugurazione della mostra su Rossana Rossanda, presso la sala Tosi si terrà un convegno su Rossana Rossanda – La ragazza del Novecento, dalle 18:00 alle 21:00.

Interverranno Maura Cossutta (presidente Casa internazionale delle donne), Giulia Albanese (presidente Iveser), Massimiliano Smeriglio (Assessore alla cultura, Roma Capitale), Andrea Fabozzi (direttore de il Manifesto), Loretta Bondì (Presidente Archivia), Francesco Giasi (direttore Fondazione Gramsci), coordina Doriana Ricci (Comitato per il centenario della nascita di Rossana Rossanda).

Seguiranno altri due appuntamenti dedicati alla figura di Rossana Rossanda:

Sabato 1 febbraio ore 17.00, Sala Lonzi
Noi, le altre
con Simona Bonsignori, Lidia Campagnano, Michela Cicculli, Carlotta Cossutta, Alisa Del Re, Vinzia Fiorino, Chiara Giorgi, Ludovica Jaus, Alessandra Pigliaru, incontro coordinato da Maria Palazzesi

Mercoledì 12 febbraio ore 17.30, Sala Tosi
Rossana Rossanda a Roma: politica e giornalismo
con Maria Luisa Boccia, Luciana Castellina, Ida Dominijanni, Gabriele Polo, tavola rotonda coordinata da Chiara Giorgi

I tre eventi saranno trasmessi in streaming sul sito rossanarossanda.it

Informazioni utili – MOSTRA “ROSSANA ROSSANDA. La ragazza del Novecento
Luogo: Casa internazionale delle donne, Sala Ingargiola, Via della Lungara 19 Roma
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19, ingresso libero

Feminism in Action

Period Think Tank, The Good Lobby Italia e Prime Minister presentano Data Feminism in Action, un ciclo di incontri che si terrà a Bologna (5 dicembre), Napoli (6 dicembre) e Roma (7 dicembre), con il supporto dell’Ambasciata USA in Italia per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza di raccogliere e utilizzare #dati disaggregati per genere con un approccio #intersezionale.

Il primo appuntamento di Bologna si terrà giovedì 5 dicembre alle ore 17 all’interno del Festival Transizioni Giuste, (Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6) e vedrà il coinvolgimento di Thais Ruiz de Alda, fondatrice di DigitalFems e attivista per l’uguaglianza di genere nel digitale, in dialogo con le esperienze e le pratiche di #femminismo dei dati realizzate dal 2020 a oggi da Period Think Tank.

Sarah Williams, professoressa associata e direttrice del Civic Data Design Lab al MIT sarà invece protagonista dell’appuntamento di Napoli di venerdì 6 Dicembre ore 15 (presso Fondazione Morra Greco,  Largo Proprio d’Avellino 17) con il suo approccio “Data Action”, che mira a rendere i dati accessibili e utili per affrontare le sfide urbane e promuovere l’equità sociale. Williams, che verrà introdotta e moderata da Prime Minister e Period Think Tank.

Sia a Bologna che a Napoli si terrà un workshop curato da The Good Lobby, che si focalizzerà su come la società civile può utilizzare i dati per influenzare le decisioni pubbliche attraverso azioni di lobbying e campagne di #advocacy.

Data Feminism in Action si concluderà a Roma sabato 7 Dicembre alle ore 9.45 (presso Casa internazionale delle Donne, Via della Lungara, 19), con un seminario a cura di Sarah Williams e Lauren Klein, co-autrice del libro Data Feminism, definito dalla rivista Wired un must-read della primavera 2020.

E’ previsto un dibattito aperto al pubblico con le autrici a cui parteciperanno, oltre alle organizzatrici, anche associazioni del terzo settore, attiviste, accademiche, rappresentanti istituzionali come la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Roma, Michela Cicculli. Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione.

Per iscriversi all’evento:
https://linktr.ee/periodthinktank?utm_source=linktree_admin_share

UNA, NESSUNA, CENTOMILA

Siamo una, nessuna, centomila le donne colpite ogni giorno dalla violenza.
Siamo tutte e non siamo sole.
Una serata per rompere il muro della vergogna, del silenzio, del dolore.
Dalle violenze si può e si deve uscire più forti di prima.

Esperte sul tema, testimonianze di chi ha subito violenza, Performances teatrali.

Teresa Dattilo – Presidente Donna e Politiche Familiari
Maura Cossutta –Presidente Casa Internazionale delle donne
Lidia Ravera –Scrittrice e giornalista italiana
Marta Bonafoni – Coordinatrice della segreteria del Partito Democratico
Valentina Mira – Scrittrice e giornalista italiana
Laura Massaro – Testimone di violenza istituzionale
Giuseppina Muratore – Esperta di statistica della giustizia e violenza contro le donne

Quattro voci per Eva” piece teatrale di Lauretta Chiarini

Sacrificio” installazione audiovisiva di Patrizia Santangeli
Piece teatrali di Daniela Dolente e Stefania Cosentini

Facciamo di un sogno una realtà

OmbrellaViola ETS
invita a partecipare
venerdì 29 novembre 2024
ore 18.30

Argomento: Come organizzare la propria vecchiaia?

Sempre più spesso le donne si interrogano su dove andranno nella loro vecchiaia:
in un Lesbizio?
in un Cohousing per donne?
creare Progetti per invecchiare insieme e non da sole?

Vogliamo raccontarti il nostro progetto e cominciamo dal motto che abbiamo scelto:

FACCIAMO DI UN SOGNO
UNA REALTÀ

Parlane insieme a noi presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma – Sala Tosi – via della Lungara, 19  Roma

www.ombrellaviola.org  – info@ombrellaviola.org

CONSULTORI FAMILIARI ALLA PROVA DEL CAMBIO GENERAZIONALE: testimonianze e punti di vista

Dove stanno andando i Consultori Familiari? Come stanno cambiando? Quali richieste salgono dai territori?
Un documentario raccoglie le esperienze e le opinioni di operatrici e utenti.

Alla vigilia dei 50 anni della legge, i Consultori stanno vivendo una fase critica con revisioni e tagli che ne snaturano gli obiettivi e il ruolo previsti dalla norma istitutiva (405/1975).
Dai territori cresce il contrasto delle donne a queste scelte e si fa sentire la richiesta di ampliare e migliorare la rete delle strutture e dei servizi offerti. 

Raccolte ‘in diretta’ tante voci che, insieme, riaffermano l’importanza di questi presidi sociosanitari:

  • per la salute della donna e delle giovani generazioni, 
  • per la prevenzione di patologie e disagi,
  • per il valore insostituibile dell’ascolto e della presenza territoriale.

Di tutto questo vogliamo parlare, sottolineando e valorizzando il ruolo dei movimenti delle donne che – oggi come in passato – testimoniano la volontà di non perdere né disarticolare un’idea di salute e servizio che è stata – e rimane  ancora oggi – innovativa e adeguata ad affrontare i tanti problemi della sanità pubblica.

L’appuntamento è per martedì 5 novembre ore 17:00
Casa internazionale delle Donne di Roma
Via della Lungara, 19
per un incontro aperto al confronto e alla riflessione
sul futuro dei Consultori Familiari.

Tutti i materiali del progetto sono pubblicati in
https://www.noidonne.org/consultori-familiari/index.php
Informazioni: redazione@noidonne.org – cell 345 4209085

L’uccisione di Mahsa Jina Amini

Due anni del movimento Donna Vita Libertà

Il lungo percorso per il riconoscimento dei diritti umani in Iran

Partecipano:
Maura Cossutta Presidente Casa Internazionale delle Donne
Shady Alizadeh Woman Life Freedom for Peace and Justice
Parisa Nazari Woman Life Freedom for Peace and Justice
Sadaf Baghbani Manifestante del Movimento Donna Vita Libertà
Zahra Toufigh Asri Donne Libere Iraniane
Collettivo “Donne in Cammino” della Casa Internazionale delle Donne”
Laura Boldrini Presidente del Comitato permanente sui diritti umani della Camera dei Deputati
Roberta Mori Portavoce nazionale Conferenza Donne Democratiche
Tina Marinari Coordinatrice campagne Amnesty International Italia
Esmeralda Rizzi Politiche di genere Ggil

Modera:
Nadia Pizzuti Giornalista e cineasta

Diva’S Jazz 2024 – Opening YOU GOT THIS

DIVA’S JAZZ, UN FESTIVAL DI MUSICA DEDICATO A MUSICISTE, COMPOSITRICI ED INTERPRETI DEL JAZZ
Diva’s Jazz è un festival creato per celebrare e far conoscere, attraverso l’esperienza della musica dal vivo, alcune delle migliori, musiciste e compositrici del jazz italiano e internazionale e per dare l’opportunità alle giovani leve di farsi conoscere. Il festival, è alla sua quarta edizione ed è organizzato da Muovileidee Associazione Culturale sotto la direzione artistica di Susanna Stivali cantante, compositrice, Cattedra di Canto Jazz al Conservatorio di Frosinone e parte del direttivo dell’Associazione Musicisti Italiani di Jazz MIDJ e con la direzione organizzativa di Maria Luisa Celani, operatrice culturale e regista e produttrice cinematografica

Musiciste, artiste, professioniste, compositrici e performers che attraverso il loro impegno creano progetti, idee, novità e bellezza.

YOU GOT THIS /L’HAI CAPITO è il nostro slogan per questa importante edizione, che vede il Festival tornare “a casa”, alla Casa Internazionale delle Donne, spazio di grande importanza dal punto di vista sociale e culturale per la città di Roma. Un messaggio che significa, “guardate bene spostate lo sguardo” sulla grande ricchezza che molte artiste nel campo del jazz e della musica in generale, stanno creando.

Saluti:
di Maura Cossutta presidente Casa Internazionale delle Donne

Interventi:
Giulia Rodano – Casa Internazionale delle Donne
Susanna Stivali – Diva’s jazz /Midj
Ada Montellanico – Presidente Federazione Nazionale il Jazz Italiano
Irene Tiberi – Equaly
Laura Nardi – Direttrice Teatro Causa
Francesca Romana Miceli Picardi – attrice

DIVA’S JAZZ 2024 – SESTA EDIZIONE
Un evento Muovileidee Associazione Culturale, con il sostegno della Casa Internazionale delle Donne e di Wuman Visions srl
Il progetto è vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Con la partecipazione di Refugee’s Welcome Italia, per l’evento nella giornata mondiale del rifugiato
Direzione Artistica Susanna Stivali
Organizzazione Maria Luisa Celani
Ufficio Stampa Fiorenza Gherardi De Candei
Social Media Cristiana Piraino – Social PopUp
Grafica Cristiana Piraino – Social PopUp
Disegno/immagine Silvana Fantino
Luogo: CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE
ingresso da Via di San Francesco di Sales 1/a
info@divasjazz.it
per informazioni: 06 68401720 (è la segreteria della CASA aperta dalle h 10 alle h 19)

Ingresso Gratuito – prenotazione necessaria (100 posti)

Seguirà il concerto gratuito V.O.P.P
Siamo su Facebook https://www.facebook.com/DivaSJazz
Siamo su Instagram https://www.instagram.com/divas_jazz